La difesa delle colture dai lepidotteri fitofagi ha visto un vero e proprio salto di qualità, in termini di sostenibilità e basso impatto ambientale, con l’introduzione e la diffusione della tecnica della confusione sessuale. I produttori hanno così potuto abbattere considerevolmente il numero di trattamenti insetticidi e le strategie di difesa integrata sono state potenziate, […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
L’agricoltura nella legge di bilancio
La manovra economica varata dal Governo a fine anno è stata giudicata positivamente dal ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova. D’altra parte, va detto che non si hanno ricordi di un ministro critico sui provvedimenti riguardanti il proprio Dicastero. «Con questa legge di bilancio – ha dichiarato Bellanova – l’agricoltura torna protagonista. Pur nelle condizioni […]
Gestione del sottofila nei frutteti
Il controllo chimico delle infestanti e dei polloni nel sottofila delle colture frutticole rispetto all’intervento meccanico permette di ridurre i costi, limitare i danni alle radici e al colletto delle colture e ridurre l’impronta carbonica. Progetto «Frutteto & Vigneto, controllo infestanti e spollonatura» in collaborazione con Sipcam Italia
Mais da granella: produrre per il reddito
Nonostante una lieve ripresa delle superfici seminate a mais da granella nel 2019, le importazioni di questa materia I, fondamentale per l’agroalimentare “Made in Italy”, sono ormai pari alla produzione nazionale. È ancora possibile, però, fare reddito con il mais a patto di curarne l’agrotecnica, a partire dall’apporto idrico e nutritivo al terreno passando per […]
Incentivi al biogas fino a fine 2020
I commi dal 561-bis al 561-quinquies della legge di bilancio 2019 stabiliscono la proroga fino a dicembre 2020 dell’incentivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a partire da biogas fino a 300 kW di potenza elettrica installata. Tali impianti dovranno essere realizzati da imprenditori agricoli, anche in forma consortile, e alimentati da reflui, […]
Agri Italy Platform, attivata in Veneto la piattaforma di garanzia pubblica
«Il Veneto è una regione ambiziosa» sostiene il direttore del Fondo Europeo per gli Investimenti Marco Marrone che durante la conferenza stampa di presentazione di Agri Italy Platform ha sottolineato, insieme all’assessore all’agricoltura regionale Giuseppe Pan, il primato italiano di questa iniziativa di garanzia pubblica degli investimenti delle piccole e medie aziende del settore agricolo […]
Prezzi seminativi dicembre 2019
Prezzi seminativi al 16 dicembre 2019. Sul mercato nazionale non vi sono state variazioni per i cereali destinati all’alimentazione umana, mentre sono stati rilevati aumenti per i semi di soia e un lieve ribasso per il mais quotato a Bologna. Sui mercati esteri i semi di soia sono nuovamente in recupero a Chicago; anche a […]
Prezzi grano duro dicembre 2019
Prezzi grano duro al 16 dicembre 2019. Si avvicina la fine dell’anno e non si rileva particolare interesse per il frumento duro nazionale. A Milano il “fino” Nord è ancora fermo a 272 euro/t. A Foggia il prezzo medio del “fino” è stabile a 282,50 euro/t (“bio” 420 euro/t). A Bologna il “fino” Centro è […]
Prezzi grano tenero dicembre 2019
Prezzi grano tenero al 16 dicembre 2019. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati dopo gli aumenti delle scorse settimane. A Milano il prezzo medio del “panificabile” è aumentato è 194 euro/t arrivo Lombardia. A Bologna il “fino” quota un prezzo medio di 193,50 euro/t. Sui mercati a termine internazionali l’interesse per le […]
Prezzi mais dicembre 2019
Prezzi mais al 16 dicembre 2019. I prezzi del mais nazionale subiscono la momentanea debolezza della domanda. A Milano il prodotto convenzionale quota sempre 171,50 euro/t, la merce “con caratteristiche” è ferma a 177,50 euro/t. A Bologna è stato rilevato un ribasso di 1 euro/t; i prezzi sono rispettivamente 170 euro/t per il convenzionale e […]