Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Braun in tour con VPA

Continua il tour di Braun per presentare ai viticoltori italiani l’innovativo VPA (Vineyard Pilot Assistant), il sistema di conduzione automatizzata per combinazioni di attrezzature lungo i filari con montaggio frontale, ventrale e posteriore. Il sistema è costituito da un radar che legge e registra il profilo del terreno e dell’impianto, da un giroscopio che registra […]

Diserbo del grano tenero, buona efficacia di mesosulfuron-methyl

Nell’areale emiliano-romagnolo la coltivazione del frumento riveste un ruolo agronomico fondamentale, essendo fulcro della rotazione agraria, nonché coltura strategica nell’economia dell’azienda agricola, fonte sicura e primaria del reddito dell’agricoltore. Per quanto riguarda la difesa, il Servizio ricerca e sviluppo del Consorzio agrario dell’Emilia, tramite il proprio Centro di saggio, predispone da tempo verifiche sperimentali di […]

UTEC liquid plus, nuovo inibitore dell’ureasi

EuroChem lancia sul mercato un nuovo inibitore dell’ureasi con una formulazione totalmente rinnovata. L’inibitore dell’ureasi presente negli UTEC è oggi una nuova formulazione liquida contenente NBPT come ingrediente attivo insieme a di- e triamidi di acido tiofosforico e diversi componenti amminici (descritti nel brevetto). UTEC blocca temporaneamente la conversione dell’urea in ammoniaca fino a 14-21 […]

14 febbraio: a Vite in Campo l’innovazione nella potatura

Appuntamento il 14 febbraio a Roncade (TV), nella tenuta Ca’ Tron di proprietà di Cattolica Assicurazioni, per la 1ª edizione di Vite in Campo-Potatura&Impianto, organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno in collaborazione con L’Informatore Agrario, Vite&Vino e MAD – Macchine Agricole Domani. L’evento si aggiunge alla 4ª edizione della rassegna green Vite in campo, […]

Infestanti del mais, in crescita le ruderali di sostituzione

La flora infestante del mais è caratterizzata prevalentemente da specie macroterme, ma nelle semine più anticipate, o qualora non vengano ben gestiti i letti di semina mediante le lavorazioni di affinamento o interventi devitalizzanti, si possono presentare malerbe a ciclo vernino-primaverile come Lolium multiflorum, Alopecurus myosuroides, Poa spp. e anche Avena sterilis tra le graminacee. […]

Spollonatura e controllo delle infestanti nel nocciolo

La spollonatura chimica del nocciolo risulta particolarmente vantaggiosa in quando limita le ferite basali al tronco e riduce il numero di interventi. L’impiego di prodotti a duplice attitudine permette inoltre di controllare infestanti difficili come ad esempio Erigeron/Conyza canadensis Progetto «Frutteto & Vigneto, controllo infestanti e spollonatura» in collaborazione con Sipcam Italia

Concia sistemica: alleato fondamentale per la difesa del frumento

Il contesto attuale di redditività dei cereali richiede una valutazione attenta delle diverse strategie colturali al fine di individuarne le modalità di intervento più efficaci e con il miglior ritorno dell’investimento. Tra i fattori che possono ridurre le potenzialità produttive del frumento tenero negli areali più vocati ci sono le malattie fungine che possono compromettere […]

L’Informatore Agrario riunisce a Fieragricola le filiere agroalimentari di domani

«Innovazione, ricerca e formazione sono le parole chiave per il futuro dell’agricoltura italiana che si trova già ora ad affrontare grandi sfide, a partire dal cambiamento climatico fino alla sicurezza alimentare, dalla globalizzazione che riduce i margini di reddito delle imprese fino al riconoscimento della giusta remuneratività delle filiere produttive, sostenute anche dal ministero con […]

Nutrizione specializzata per un mais più performante

Per Ivan Furlanetto, direttore agronomico dell’azienda Sant’Ilario a Mira (VE), il mais da trinciato deve rispondere alle sue esigenze di resa e qualità, che sono a dir poco elevate. Per raggiungere questo obiettivo la nutrizione specializzata con biostimolanti e fertilizzanti liquidi ad alto contenuto di innovazione gioca un ruolo fondamentale, inoltre alleggerisce il cantiere di […]

FAE Patrizio 175: una trincia col mordente

In fase di espianto di un meleto in provincia di Bolzano, abbiamo provato il modello 175 della nuova serie di trince professionali Patrizio realizzate dal costruttore trentino FAE. Le FAE Patrizio sono trince progettate per essere applicate all’attacco a tre punti di trattori con potenze da 50-80 CV e per triturare arbusti e ramaglie di […]