Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

#inCampo – Fungicidi cereali live 2021

L’emergenza coronavirus ha cambiato nell’ultimo anno le modalità di formazione e divulgazione nel settore agricolo proponendo nuovi strumenti di comunicazione in grado di portare direttamente nelle case di agricoltori, tecnici e rivenditori i risultati della sperimentazione condotta in campo. Con questi obiettivi, è nato «#inCampo – Osservatorio digitale prove cereali» un progetto di divulgazione che […]

Mezza Italia sotto il gelo: danni all’ortofrutta

L’improvviso abbassamento delle temperature che sono scese anche di molti gradi sotto lo zero per oltre 10 ore ha provocato gelate estese nei campi coltivati da Nord a Sud del Paese con pesanti danni a frutta e verdura, in grande anticipo per effetto dell’inverno mite. È il risultato di un monitoraggio di Coldiretti dal quale […]

Intervista esclusiva a L’Abbate: «dal Cura Italia 230 milioni di euro all’agricoltura»

Il blocco di molte attività commerciali in Italia e ormai anche nel resto d’Europa, rischia di ripercuotersi pesantemente sul settore agricolo. Le difficoltà del comparto lattiero caseario ne sono state un primo esempio, ma lo stop alla rete horeca e l’inevitabile rallentamento dell’export colpiranno presto altre filiere. Abbiamo parlato con il sottosegretario di Stato Giuseppe […]

Decreto Cura Italia: cassa integrazione anche per i lavoratori agricoli

Con l’approvazione del decreto legge Cura Italia, per far fronte all’emergenza del Covid 19, anche le lavoratrici e i lavoratori dell’agroalimentare possono tirare un primo sospiro di sollievo. È prevista infatti la cassa integrazione in deroga anche per i lavoratori agricoli e quelli della pesca. Le giornate di sospensione dal lavoro saranno anche equiparate alle […]

Commissione UE: Linee guida su libera circolazione merci e lavoratori

“Di fronte ai crescenti episodi segnalati dalle cooperative sin dai primi giorni di emergenza Covid-19 che vedevano discriminate le produzioni agroalimentari italiane destinate all’estero perché considerate in qualche modo contaminate, avevamo scritto alla Commissione europea – ha dichiarato Giorgio Mercuri, presidente di Alleanza cooperative agroalimentari – affinché venisse garantita la libera circolazione delle merci all’interno […]

Anbi: al Sud è già emergenza idrica

Nel Sud del Paese è ormai emergenza: negli invasi meridionali, dove ci sono attualmente circa 2.100 milioni di metri cubi d’acqua, ne mancano all’appello circa 400 rispetto all’anno scorso, ma addirittura un migliaio, se confrontiamo il dato con il 2010. Se in Basilicata, il deficit sul 2019 è di 153 milioni di metri cubi d’acqua […]

Decretato lo stato di calamità in Lombardia, Friuli V.G. ed Emilia-Romagna per i danni da cimice asiatica

Decretato dal Ministero delle politiche agricole lo stato di calamità per l’infestazione di cimice asiatica (Halyomorpha halys) in Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Parte così la procedura per il ristoro degli ingenti danni subiti dai produttori nel 2019. Gli 80 milioni di euro appositamente stanziati in dotazione del Fondo di solidarietà nazionale dall’ultima legge […]

Proroga domande Pac: ok dalla Commissione Europea

Via libera dalla Commissione europea alla proroga di un mese, dal 15 maggio al 15 giugno 2020, della scadenza per la presentazione delle domande relative ai contributi previsti dalla Politica agricola comune (Pac) per questa campagna. Si tratta di una notizia fortemente attesa dal mondo agricolo, le cui attività sono notevolmente rallentate dai blocchi alla […]

Innovazione stella polare di Basf

Basf annuncia che l’insieme di innovazioni delle soluzioni offerte agli agricoltori contribuirà a una crescita del potenziale di vendita di oltre 7,5 miliardi di euro. La società lancerà entro il 2029 più di 30 importanti progetti, comprese novità nel segmento delle sementi e dei tratti genetici, nella difesa tradizionale e biologica delle colture, nei prodotti […]

Tante imprese agricole nelle reti di impresa

Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi […]