Nella settimana dal 6 al 12 aprile, alla Borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è scesa a 1,50 euro/kg, in calo del -6,3% rispetto alla settimana precedente, così come una contrazione ha caratterizzato il prezzo della crema di latte (-8,5%), fissato anch’esso a 1,50 euro/kg. Resta, inoltre, nettamente negativo il confronto tendenziale […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Dal latte indicazioni su salute dei capi e gestione aziendale
Dal 2012 Dave Barbano della Cornell University, uno dei massimi esperti mondiali delle analisi del latte e delle tecnologie casearie, insieme ai ricercatori del Miner Institute ha messo a punto un sistema di analisi rapida degli acidi grassi del latte sfruttando la tecnologia MIR, che lavora nel medio infrarosso. Il metodo permette di misurare le […]
Conferenza Stato-Regioni: ok a due decreti in materia forestale
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni dello scorso 8 aprile a due nuovi decreti del Ministero delle Politiche Agricole inerenti la filiera forestale. Il primo determina i criteri minimi nazionali per la formazione professionale degli operatori forestali e per l’esecuzione degli interventi di gestione forestale in modo tale da fornire la base comune e standardizzata per […]
De Castro: emergenza virus, ora bisogna iniettare liquidità alle imprese
L’opinione pubblicata su L’Informatore Agrario n. 14/2020 ll ruolo di Bruxelles nel fronteggiare le conseguenze economiche dell’emergenza coronavirus sul settore agricolo non si esaurisce certo con le azioni già intraprese. Ricordiamo le linee guida approvate dalla Commissione lo scorso 16 marzo per sancire la libera circolazione delle merci all’interno dell’UE, contrastando tempestivamente la chiusura delle […]
Vantaggi e attenzioni di impiego degli agenti di biocontrollo in vigneto
L’utilizzo degli agenti di biocontrollo (BCA) nelle strategie di difesa della vite presenta diversi vantaggi per l’agricoltore. Prima di tutto questi preparati presentano un migliore profilo tossicologico rispetto agli agrofarmaci di normale impiego agricolo. Inoltre presentano una maggiore sicurezza ambientale che interessa sia gli addetti alla produzione, sia gli operatori agricoli ma anche la popolazione […]
Vespa samurai: tempistiche e procedure per arrivare ai rilasci veri e propri
I frutticoltori sono in attesa di poter utilizzare la vespa samurai contro la temutissima cimice asiatica che nel 2019 ha provocato oltre 700 milioni di euro di danni, colpendo in prevalenza pere, kiwi, pesche e mele. A Giuseppe L’Abbate, sottosegretario di Stato delle politiche agricole, abbiamo chiesto delucidazioni in merito alle procedure e alle tempistiche […]
Taegro e Minecto Alpha, novità Syngenta presentate in diretta streaming
Mai come in questo momento Syngenta vuol far sentire la sua vicinanza a tutti coloro che ogni giorno lavorano al suo fianco e che l’azienda supporta con i propri prodotti, la propria consulenza e le proprie risorse. Syngenta mette a disposizione quest’anno due importanti novità per la protezione delle colture (Taegro e Minecto Alpha) e […]
«Noccioleti Italiani», un progetto Loacker
Avanza il progetto a lungo termine «Noccioleti Italiani» di Loacker, la nota azienda di Bolzano leader nella produzione di golose specialità a base di wafer e cioccolato, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L’obiettivo del piano è lo sviluppo di una filiera per la produzione di nocciole 100% made in Italy, sostenibile e con garanzia di […]
Agenti di biocontrollo, la soluzione sostenibile nella difesa della vite
Negli ultimi anni il settore della viticoltura ha dato un importante impulso ai biopesticidi, più comunemente denominati BCA (Bio Control Agents, agenti di biocontrollo), settore in forte crescita non solo per nella difesa biologica ma anche, e soprattutto, in quella integrata. Diversi agenti di biocontrollo sono stati autorizzati o sono allo studio e in via […]
RV Venturoli: «con la siccità il sorgo è sempre più interessante»
Tutto lascia supporre che il 2020 sarà un anno particolarmente siccitoso. La prospettiva è realistica visti gli andamenti climatici di inizio anno. Altro problema per l’agricoltura sono le temperature, soprattutto le massime, che in Italia sono state più alte di 1,4 ° C rispetto alla media del trentennio 1988-2018. In alcune regioni la situazione sta […]