Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Hub rurali in campo

HUB RURALI IN CAMPO 21 dicembre 2024 Tecniche di potatura nell’olivicoltura biologica e sostenibile Agriturismo Pagani di Casa Ligarò – Andali (CZ) La potatura di produzione si applica ad olivi adulti pienamente produttivi e con obiettivi che vanno dal mantenimento dell’equilibrio vegeto-riproduttivo e della forma di allevamento prescelta, al contenimento delle dimensioni degli alberi, alla […]

Formazione per gli olivicoltori dop e igp, bio e Sqnpi

La formazione tecnica è un’attività fondamentale per gli olivicoltori italiani, poiché consente loro di ottimizzare la resa e la qualità del loro olio EVO, valorizzando le peculiarità delle cultivar locali. È necessario per conoscere le tecniche avanzate di potatura, irrigazione e difesa fitosanitaria,  essenziali per gestire le sfide climatiche e le malattie, come la Xylella. […]

Fendt 620 Vario, 220 CV fuori dal coro

La nuova serie 600 Vario di Fendt, annunciata nel settembre 2023, ha iniziato a uscire dalle linee produttive dello stabilimento Agco di Marktoberdof (Germania) poco più di un mese fa: lo scorso settembre. I nuovi 600 Vario, il cui nome si rifà alla storica serie Fendt 600 Favorit prodotta a fine degli anni 70, racchiudono […]

G7 agricoltura, successo per l’Italia

Il G7 agricolo progettato dal ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, si è chiuso incassando un successo oltre le attese. Tutti presenti a Ortigia (Siracusa) dal 21 al 28 settembre scorsi. All’appello del ministro hanno risposto infatti le organizzazioni professionali agricole, le associazioni di produttori, i Consorzi di tutela e di […]

Soluzioni digitali per affrontare le sfide della prossima stagione irrigua

Soluzioni digitali per affrontare le sfide della prossima stagione irrigua webinar 23 ottobre 2024 – ore 16.30 La crescente imprevedibilità del clima, unita all’estremizzazione dei fenomeni piovosi, rende sempre più difficile gestire una corretta programmazione irrigua delle colture. Gli strumenti digitali, però, possono essere un valido alleato dell’agricoltore in questo senso. Programma Eventi meteo estremi: […]

Tecniche e tecnologie per la difesa fitosanitaria sostenibile

Tecniche e tecnologie per la difesa fitosanitaria sostenibile CONVEGNO 8 novembre 2024 – ore 14.00 EIMA 2024 – Fiera di Bologna Sala Notturno, Centro Servizi Blocco D – 1° piano Dagli impianti fissi ai droni, in via di sperimentazione in diversi areali italiani, fino all’intelligenza artificiale per il riconoscimento della malattia e il trattamento in […]

Rigenerazione della fertilità del suolo

Rigenerazione della fertilità del suolo CONVEGNO 9 novembre 2024 – ore 10.30 EIMA 2024 Sala Notturno, Centro Servizi Blocco D – 1° piano L’agricoltura rigenerativa, attraverso pratiche come l’utilizzo di colture di copertura, lavorazioni ridotte e la fertilizzazione con reflui zootecnici, ha effetti positivi significativi sulla qualità del suolo agrario. Adottare questo approccio a livello […]

Prezzi grano duro settembre 2024

Prezzi grano duro al 30 settembre 2024. I prezzi del frumento duro nazionale sono stati rilevati in aumento a Foggia. In Francia le quotazioni nominali sono stabili. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati al Centro-Nord. A Milano il “fino” Nord vale ancora 317 euro/t, il “fino” Centro quota 322 euro/t. A Foggia […]

Prezzi grano tenero settembre 2024

Prezzi grano tenero al 30 settembre 2024. I prezzi del frumento tenero nazionale per alimentazione umana sono invariati. Sui mercati a termine e in Francia i prezzi sono in recupero. I prezzi del frumento tenero nazionale sono invariati, salvo il rialzo per il foraggero rilevato a Milano: il “forza” è fermo a 300 euro/t, il […]