Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Cresce l’adesione a Eima Digital

Le tecnologie digitali per l’agricoltura 4.0 saranno al centro di EIMA International 2021, la rassegna mondiale della meccanica agricola in calendario dal 19 al 23 ottobre alla Fiera di Bologna. Eima Digital sarà ospitato nel padiglione 36 ed offrirà ai visitatori un’ampia panoramica sulle soluzioni di ultima generazione per guida satellitare, GPS, computer di bordo, […]

Quanto sono mancate le fiere? Moltissimo, dice l’indagine di MAD

Lo scorso aprile MAD – Macchine Agricole Domani ha lanciato l’indagine «Quanto ti mancano le fiere agromeccaniche?». Ora che siamo prossimi ad un ritorno «fisico» tra gli stand abbiamo voluto «saggiare» l’umore dei frequentatori abituali delle fiere dedicate alla meccanica agraria chiuse, come tutte, da oltre un anno, a causa della pandemia da Covid-19. I […]

Corteva, protezione completa per uve di qualità

[informazione pubblicitaria] Innovazione e flessibilità di impiego sono le parole chiave del portafoglio prodotti di Corteva Agriscience. Un pacchetto di soluzioni che punta a supportare il viticoltore a massimizzare la qualità delle produzioni e ad affrontare le nuove sfide nella difesa fitosanitaria legate a cambiamenti climatici, all’introduzione di nuove specie e al quadro normativo in […]

A Gowan il controllo del gruppo Isagro

L’accordo annunciato lo scorso marzo è ora ufficiale e confermato con il closing dei giorni scorsi: il gruppo Gowan, che già deteneva una parte delle quote, acquisisce l’intero capitale sociale della società Piemme, dal fondatore Giorgio Basile e altri soci. Piemme era la società che aveva il controllo indiretto del gruppo Isagro, storica realtà italiana […]

Da Unagreen e Assogreen una sola Unione

Dopo anni di «avvicinamento» tra Assogreen e Unacma, si è giunti a una fusione tra Unagreen e Assogreen, la storica associazione dei rivenditori di macchine da giardino, che tanto ha fatto per il proprio comparto di riferimento. Questo accordo si è concretizzato in seguito alla costituzione di Federacma – Federazione italiana delle associazioni nazionali dei […]

Stato idrico del vigneto, metodi diretti e indiretti per misurarlo

Malgrado sia considerata una delle specie più efficienti nell’uso dell’acqua disponibile, la vite ne è una grande consumatrice. Richiede, infatti, dai 300 ai 600 L/m² nei climi temperati, e 800 L/m² in climi più caldi. Il cambiamento climatico in corso richiede l’implementazione di una serie di strategie volte alla riduzione dell’impronta idrica della vite. Il […]

Nardi Orbis Speed Disc 3.0, deciso in ogni condizione

Semplificare gli interventi di preparazione del letto di semina è tra gli obiettivi della moderna agricoltura sostenibile. Il nuovo coltivatore combinato a dischi del costruttore umbro Nardi va in questa direzione. Abbiamo provato la versione Orbis Speed Disc 3.0 da 3 metri di larghezza di lavoro a 24 dischi e rullo packer posteriore. Il coltivatore […]

Lotta a oidio e peronospora durante fioritura e inizio allegagione

[informazione pubblicitaria] Le fasi di fioritura e di inizio allegagione sono in assoluto quelle più delicate per la lotta a oidio e peronospora. Con l’arrivo di Zorvec, la gestione di queste patologie è radicalmente cambiata, con soluzioni che coniugano sostenibilità ed efficienza. Scopriamo come…

La fase di germogliamento e il controllo della peronospora

[informazione pubblicitaria] Durante la fase di germogliamento, la vite è particolarmente suscettibile a infezioni da parte della peronospora. In funzione della pressione del patogeno, si possono adattare diverse strategie di controllo del fungo e di difesa delle piante. Vediamo insieme quali sono!