Articoli per autore alberto

Come l’alluvione peserà sul valore aggiunto agricolo

È stabile il valore aggiunto agricolo nel primo trimestre del 2023 dopo il calo di fine anno, ma le prospettive sono pesantemente condizionate dagli eventi calamitosi che hanno colpito ampie parti dell’Emilia Romagna nel mese di maggio. Secondo le indicazioni dell’ultimo report Agrimercati di Ismea, pur in assenza di una conta ufficiale dei danni, gli […]

Nuovi macchinari nelle scuole, stanziati 166 milioni

Oltre 166 milioni di euro per l’acquisto di strumentazione e specifiche attrezzature green digitali fino a un massimo di spesa di 250.000 euro per gli istituti agrari, alberghieri, nautici e aeronautici e fino a 350.000 euro per ciascuna scuola con più di un indirizzo. Di questi fondi, 59,3 milioni di euro sono destinati esclusivamente alle […]

L’UE proroga le restrizioni per cereali e oleaginose dall’Ucraina

La Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 15 settembre le restrizioni adottate in aprile, e in scadenza il 5 giugno, per le esportazioni di grano, mais, semi di colza e semi di girasole dall’Ucraina sul territorio di Bulgaria, Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania. Le misure in questione limitano ai soli motivi di transito […]

Influenza aviaria: come ottenere gli aiuti

Con circolare del 1° giugno Agea ha reso noto il contenuto del decreto ministeriale n. 278458 del 30 maggio 2023, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dispone le modalità di attuazione del regolamento Ue per compensare le perdite di reddito subite dai produttori italiani delle uova e del pollame, a seguito dell’insorgere di […]

Firmato il decreto sulle risorse per la flavescenza dorata

Il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che contiene i criteri di riparto e di gestione del Fondo per il sostegno alle imprese agricole colpite dalla flavescenza dorata della vite.  Il Fondo, previsto dalla legge di Bilancio, ha una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e 2 milioni di euro […]

Via libera dell’Europarlamento alla riforma del sistema dop igp

La sessione plenaria dell’Europarlamento ha approvato a larghissima maggioranza (603 voti a favore, 18 contrari, 8 astenuti) la sua posizione sulla riforma del sistema delle dop e igp. Il testo adottato, che ha come relatore Paolo De Castro, prevede la protezione rinforzata degli alimenti e bevande a indicazione geografica anche se usati come ingrediente e […]

Tea: la Spagna spinge per nuove regole europee entro il 2023

«Ci aspettiamo che la Commissione europea presenti la sua proposta sulle nuove tecniche genomiche in luglio e la presidenza spagnola si impegna a prendere in mano il dossier per finalizzarlo insieme all’Europarlamento entro la fine dell’anno, con una regolamentazione equilibrata, che stabilisca la giusta differenziazione tra i prodotti delle nuove tecnologie e i tradizionali ogm». […]

Dall’Ue aiuti per le calamità naturali

I campi italiani passati in poco più di mese dalla siccità alle alluvioni di una delle regioni più produttive del Paese. La Spagna e il Portogallo fiaccate da due anni senza precipitazioni. La Francia, potenza agricola del Continente, con due terzi delle acque di falda a livelli critici. È l’emergenza che spinge i quattro Paesi […]

Per le Tea arriva finalmente la sperimentazione in campo

Finalmente l’Italia apre la porta al progresso per il miglioramento genetico delle piante: ha avuto infatti il via libera nelle commissioni congiunte Agricoltura e Ambiente del Senato l’emendamento al dl Siccità che rende possibile la sperimentazione in campo aperto delle Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura (Tea). «L’approvazione di questo emendamento rappresenta una svolta epocale […]

Fondo filiere: domande spostate al 31 luglio

Le domande di aiuto per accedere al Fondo per la competitività delle filiere, campagna 2022, riguardante mais o proteine vegetali (legumi e soia) potranno essere presentate entro il 31 luglio 2023, anziché il 1° giugno. Lo stabilisce Agea con le Istruzioni operative n. 55 del 30 maggio. Ricordiamo che i soggetti che possono accedere all’aiuto […]