Aumento delle passate, del biologico e dei prodotti per il commercio al dettaglio. È stato questo l’andamento dei derivati del pomodoro da industria del Nord Italia nel corso del 2020. Secondo L’Organizzazione interprofessionale pomodoro da industria del Nord Italia, che ha presentato i dati dello scorso anno, si evidenziano una crescita delle passate (+1,1%, trend […]
Articoli per autore alberto
Zucchero: Coprob non chiede deroghe sui neonicotinoidi
Coprob-Italia Zuccheri, cooperativa accreditata come unico produttore di zucchero 100% italiano, non richiederà la deroga sull’utilizzo di neonicotinoidi per la produzione della gamma Nostrano, Nostrano Bio e Semolato 100% Italiano. La decisione – informa l’azienda – è adottata «per mantenere fede ai propri valori sul fronte della tutela ambientale» in un momento in cui «altri […]
In Toscana basta fondi Psr a chi usa glifosate
Dopo la Regione Calabria arriva lo stop al glifosate nelle misure del Psr deciso dalla Regione Toscana, dove il divieto sarà operativo dal prossimo 15 maggio. L’autorizzazione all’uso del glifosate in Europa scade nel dicembre 2022. Secondo il Wwf «si tratta di un segnale importante che rende più sostenibile l’utilizzo dei fondi pubblici della Pac […]
Confagricoltura: decreto Sostegno anche per l’agricoltura
L’impatto economico delle nuove misure restrittive per limitare i contagi da coronavirus in vista di Pasqua si estenderà anche al settore agricolo, che va incluso nel decreto Sostegno all’esame del governo. Lo chiede il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito ai provvedimenti che l’esecutivo si accinge ad assumere di fronte all’aggravamento della situazione sanitaria […]
Il vino italiano contiene le perdite sul mercato mondiale
Le esportazioni di vino italiano nel 2020 raggiungono un valore di 6,29 miliardi di euro, un risultato che segna un -2,2% rispetto al 2019, ma un +0,8% rispetto al 2018: lo rileva l‘Osservatorio Qualivita Wine che ha elaborato i dati Istat. Il risultato è frutto di andamenti contrapposti fra i vari periodi dell’anno: il 2020 era iniziato infatti in […]
Psr Puglia, tempi stretti dopo la proroga dell’Ue
Come noto la Commissione europea ha concesso alla Regione Puglia, per il secondo anno consecutivo, una deroga per spendere i fondi del Psr ancora inutilizzati. Questa volta, però, ha collegato la proroga al rispetto di un preciso calendario: un obiettivo che, vista la situazione pugliese, non sarà facilissimo da raggiungere. Secondo quanto reso noto dagli […]
Origine in etichetta: finalmente l’UE cambia idea
La Commissione europea valuterà l’introduzione di un obbligo di etichettatura di origine a livello Ue a partire da quegli alimenti già coperti dagli schemi nazionali in vigore in Francia, Italia e in altri sei Paesi europei. Vale a dire: «latte e latte usato come ingrediente, carne utilizzata come ingrediente, carne di coniglio e selvaggina, riso, […]
Per i vini generici in arrivo i tagli delle rese
Il Mipaaf sta lavorando al provvedimento che definisce le aree vitate dove è ammessa una resa di uva per ettaro pari o inferiore a 40 tonnellate per la produzione di vini generici, in deroga a quanto disposto dal Testo unico sulla vite e il vino. Tale provvedimento, ancora al suo stato embrionale, renderà operativa la […]
Stop di 4 mesi ai superdazi Usa
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno raggiunto un accordo per sospendere i dazi nell’ambito della disputa fra Boeing e Airbus. L’annuncio ufficiale a Bruxelles è stato dato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen dopo una telefonata con il presidente americano Joe Biden: «Come nuovo inizio per la nostra partnership, abbiamo deciso di […]
Aceto balsamico sloveno, l’Ue rinvia di tre mesi la decisione
La Commissione europea si prende altri tre mesi per decidere sulla denominazione «aceto balsamico» contesa tra Italia e Slovenia. La Commissione, che oggi avrebbe dovuto esprimersi sulla richiesta di Lubiana di poter utilizzare la denominazione come uno standard di prodotto, ha prolungato di tre mesi, fino al 3 giugno, il periodo di status quo per […]