Articoli per autore alberto

Calano di un quarto gli infortuni mortali in agricoltura

In controtendenza all’andamento generale nel 2020 gli infortuni mortali sul lavoro calano solo in agricoltura dove si registra una riduzione del 25,2% (da 151 a 113) nonostante il fatto che nelle campagne non si sia mai smesso di lavorare durante tutta l’emergenza Covid. Lo evidenzia l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Inail, dai quali […]

A Castelluccio di Norcia si semina la lenticchia

È iniziata alla vigilia di Pasqua la semina 2021 della lenticchia di Castelluccio di Norcia. «Per il secondo anno consecutivo siamo chiamati a convivere con la doppia emergenza: Covid più ricostruzione post sisma e sinceramente non è semplice» racconta all’Ansa Gianni Coccia, il portavoce degli agricoltori del luogo. Parla dalla grande piana, dove i trattori […]

Bando di ricerca del Crea in olivicoltura

Il Crea ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esame-colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto «Salvaolivi» sul tema «Screening di varietà di olivo per valutare la resistenza/tolleranza ai principali patogeni batterici e fungini attraverso saggi biologici e molecolari» da svolgersi presso il Crea – Xentro di ricerca olivicooltura, […]

Per gli agrotecnici una sessione di esami tribolata ma positiva

Si sono da pochi giorni conclusi gli esami abilitanti alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato indetti nel 2020, ma svoltisi solo nel 2021 (dopo un lungo braccio di ferro con il Ministero). La sessione 2020 appena conclusa è stata «la più sofferta nella storia dell’Albo professionale – afferma il Collegio nazionale – sia […]

Mercosur: l’Ue valuta l’accordo

Un accordo positivo per l’economia nel suo complesso, ma che desta «preoccupazioni in relazione al potenziale impatto sull’ambiente, i diritti umani e delle popolazioni indigene». Sono le conclusioni della valutazione di impatto della Commissione europea sul trattato Ue-Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay). Il testo, atteso dal 2017, suggerisce di sviluppare congiuntamente con i Paesi […]

Bando da 2 milioni per il settore apistico

Il Mipaaf ha predisposto il bando per la realizzazione di progetti nel settore apistico finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale. Il provvedimento consentirà di finanziare, con la somma complessiva di due milioni di euro, interventi straordinari incentrati su progetti di ricerca e sperimentazione finalizzati a individuare, […]

Patuanelli: il Nutriscore è un sistema idiota

«Non batteremo solamente i pugni a Bruxelles ma ribalteremo i banchi per contrastare l’idiota meccanismo dell’etichetta a semaforo, non ho altro modo per definire il Nutriscore, che è semplicemente la volontà di condizionare le abitudini alimentari in modo sbagliato». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli intervenendo al Summit della Coldiretti sul […]

Sei Regioni contro i parametri di ripartizione dei fondi Psr

Sei Regioni italiane – Umbria, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – si schierano «a difesa» dei fondi europei per lo sviluppo rurale, esprimendo «ferma contrarietà» rispetto all’ipotesi di una revisione dei criteri di ripartizione, «disancorati dal parametro della storicità della spesa, come proposto dalle altre amministrazioni regionali con l’avallo del Ministero delle politiche agricole». […]

Dall’UE 23 misure per spingere il biologico

Il 2022 sarà l’anno del biologico in Europa. A gennaio entra in vigore il nuovo regolamento Ue del 2018 che, con la legislazione secondaria che avanza a fatica a Bruxelles, non sarà una passeggiata per gli operatori. Nello stesso anno, inoltre, l’Ue intende cominciare la maggior parte delle 23 iniziative contenute nel suo Piano d’azione […]

Filiera più forte con l’accordo Agrinsieme-Federalimentare

Passaggio di consegne da Copagri a Confagricoltura, il 30 marzo scorso, alla guida di Agrinsieme, coordinamento di associazioni che riunisce anche Cia-Agricoltori italiani e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari e rappresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole del Paese e il 60% del valore della produzione agricola e della superficie nazionale coltivata, con oltre 800.000 persone […]