Fin dalla sua nomina a commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski non ha mai sollevato particolari entusiasmi tra gli agricoltori europei: spesso sfuggente davanti a questioni importanti, molto «polaccocentrico», apparentemente poco a conoscenza delle caratteristiche dell’agricoltura in grandi Paesi come Francia, Germania o Italia. Di recente alcune sue dichiarazioni, o meglio tweet, sull’agricoltura «industriale» stanno suscitando […]
Articoli per autore alberto
Niente accordo sui fondi Psr, deciderà il Governo
Gli assessori delle diciannove Regioni e delle due Provincie autonome non hanno trovato l’accordo per i criteri di ripartizione dei fondi dello sviluppo rurale per gli anni 2021 e 2022: la fase transitoria della Pac, prima che si applichi la riforma per il quinquennio 2023-2027. A questo punto, considerati i tempi stretti che ci sono […]
Le aziende del vino chiedono eventi fieristici in presenza
«Dopo un anno di assenza di eventi vinicoli, Veronafiere sarà operativa con una programmazione straordinaria proprio sul brand Vinitaly per rispondere a quel 90% di aziende del settore che ha dichiarato in un sondaggio l’importanza e la necessità di tornare in presenza alle fiere». Lo ha detto il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani (a […]
Via libera definitivo alle norme contro le pratiche sleali
È stato approvato l’art. 7 della «legge di delegazione europea» che definisce la disciplina onnicomprensiva contro le pratiche sleali nella filiera agroalimentare per la tutela di imprenditori e consumatori. Il Mipaaf rileva che «i principi individuati dal Parlamento italiano permettono di indirizzare il quadro giuridico esistente verso una maggiore tutela degli operatori delle filiere agricole […]
Nel Pnrr 10 miliardi per il settore primario
Sul Pnrr (il Piano nazionale di ripresa e resilienza) il comparto agroalimentare «avrà una dotazione totale di circa 10 miliardi di euro». Questa la dichiarazione del ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli in una intervista a RaiNews. «Ci sono misure in qualche modo orizzontali che toccano il primario». Tra quelle proposte direttamente dal Mipaaf, ha […]
Pac e giovani: le criticità secondo la Corte dei conti
La Corte dei conti italiana ha pubblicato una relazione speciale che indaga sull’efficacia e sull’efficienza dell’utilizzo della Riserva nazionale dei titoli della Pac a favore dei giovani e dei nuovi agricoltori (Delibera n. 3/2021 della Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei conti). Queste due categorie di beneficiari sono quelle […]
Mipaaf: assegnate le deleghe ai sottosegretari
Il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli ha assegnato le deleghe ai due sottosegretari al Mipaaf. Al senatore Francesco Battistoni andranno: filiera ortofrutticola; filiera olivicola e attività relative alla risorsa idrica; agricoltura biologica; comparto della pesca marittima e dell’acquacoltura; attività di competenza dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari; […]
Via libera agli insetti nei mangimi per avicoli e suini
Il Green Deal fa cadere uno dei divieti dell’epoca della «mucca pazza» (Bse). Il 9 aprile gli Stati membri hanno approvato una proposta per consentire la reintroduzione nei mangimi di proteine animali da non ruminanti trasformate (PAPs, nel gergo) e, per la prima volta, da insetti. L’uso nell’ambito della stessa specie resta vietato, così come […]
Sanzioni UE contro il Myanmar, ma per il riso cambia poco
La decisione del Consiglio Ue di sanzionare la Giunta militare che ha preso il potere con un colpo di stato in Myanmar è stata interpretata in Italia come uno stop alle esportazioni di riso del Paese asiatico. In realtà le cose non sembrano stare così. Il comunicato ufficiale parla di «sanzioni contro 10 persone e due società a […]
Estesa a 10 anni la durata dei prestiti Covid-19 di Ismea
Le imprese agricole e agroalimentari potranno chiedere finanziamenti sino a 10 anni con garanzia gratuita al 70% per importi superiori a 30.000 euro. «È il risultato di un impegno sostenuto da sottosegretario al Mipaaf e portato avanti con successo da Ismea attraverso una interlocuzione proficua con Bruxelles» annuncia il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S della […]