È stato rinnovato l’accordo tra il Mipaaf, con l’Icqrf, orIGin Italia, Federdoc ed eBay per la tutela delle indicazioni geografiche sulla nota piattaforma di e-commerce. Un’alleanza nata nel 2014 per contrastare la contraffazione e proteggere i marchi di origine e che negli ultimi anni ha ottenuto risultati eccezionali. Con il nuovo accordo, della durata di due anni, la tutela […]
Articoli per autore alberto
Vino e acqua: discussione aperta ma senza allarmismi
«Nessuna norma potrà essere imposta ai viticoltori, perché la scelta finale su un’eventuale modifica del proprio prodotto rimarrà nelle loro mani, con i necessari cambiamenti dei rigidi disciplinari interni di produzione dop e igp». Questo il commento di Paolo De Castro in merito alla parziale apertura ai vini senza alcol registrata durante i negoziati sulla […]
Xylella: ok dal Ministero alla Puglia per i contributi
È stato firmato dal ministro delle politiche agricole il decreto che abilita la Regione Puglia a concedere i contributi previsti dal Piano straordinario per la rigenerazione del territorio pugliese colpito da Xylella per le azioni di contrasto al vettore e di eliminazione delle fonti di inoculo. Lo comunica l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, […]
La cessione del credito di imposta scompare dal decreto Sostegni
La cessione del credito d’imposta per le imprese che investono in innovazione nell’ambito del piano Transizione 4.0, approvata dalle Commissioni riunite bilancio e finanze del Senato, salutata con soddisfazione da tutto il mondo agricolo, è durata solo un giorno. La norma che la istituiva è stata infatti stralciata dal maxiemendamento al decreto Sostegni su cui […]
Miglioramento genetico: cominciato il bombardamento degli anti-tutto
La recente pubblicazione dello studio della Commissione Ue sulle nuove tecniche di miglioramento genetico per le colture ha dato il via, come era ampiamente prevedibile, al consueto fuoco di fila di attacchi da parte del variegato fronte che da sempre si oppone a qualunque progresso scientifico in questo campo. Da qualche giorno fioccano nelle redazioni […]
Confagricoltura e Amazon insieme per far crescere le aziende nel digitale
Confagricoltura e Amazon hanno annunciato un accordo che prevede l’ingresso dell’organizzazione datoriale degli agricoltori all’interno del programma «Accelera con Amazon», il percorso di formazione gratuito realizzato per accelerare la crescita e la digitalizzazione di oltre 10.000 piccole e medie imprese italiane. Il programma è realizzato in collaborazione con Ice – Agenzia per la promozione all’estero […]
Domande Pac prorogate al 15 giugno
La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 5 maggio ha approvato la proposta di decreto ministeriale predisposta dal Mipaaf per la proroga al 15 giugno 2021 del termine ultimo entro il quale presentare le domande di aiuto della Pac per l’accesso ai pagamenti diretti e in riferimento alla corrente annualità. Nelle scorse settimane Agea aveva pubblicato […]
Nella lotta alla Xylella serve più genetica
La Conferenza europea sulla Xylella fastidiosa, organizzata dall’Efsa a otto anni dal primo rilevamento ufficiale del batterio nell’Ue, ha visto la partecipazione di oltre 900 tra scienziati, operatori, agricoltori e decisori politici. Uno degli aspetti più importanti trattati dagli esperti è stato quello della resistenza alla Xylella, fondamentale per arrestare l’epidemia e anche per poter […]
Cessione del credito d’imposta nel Piano Transizione 4.0
«Rendere lo strumento dei crediti di imposta di cui si avvale il Piano Nazionale Transizione 4.0 cedibile agli istituti finanziari, come prevede l’emendamento al Decreto Sostegni approvato in Commissione congiunta Finanze e Bilancio del Senato, sarebbe una bella notizia per il Paese, per le imprese e per i cittadini». Questo il parere del ministro Stefano Patuanelli, […]
Via libera all’impianto di nuovi frutteti in Salento
È arrivato il via libera agli impianti di agrumeti e altri alberi da frutto nel territorio salentino colpito dall’epidemia di Xylella. Lo ha deciso il Comitato fitosanitario nazionale «che ha accolto le nostre istanze per offrire un ulteriore opportunità di rinascita al paesaggio e all’economia salentini vessati dalla Xylella» ha dichiarato l’assessore all’agricoltura della Regione […]