Con le Istruzioni operative n. 59, Agea comunica che, viste le richieste provenienti da alcune Regioni riguardanti la difficoltà di ultimazione dei lavori dei vigneti entro la data prescritta del 20 giugno 2023 a causa dei recenti imprevedibili eventi atmosferici, si rende necessario consentire l’adesione alle norme transitorie di cui al Reg. UE n. 2021/2117 […]
Articoli per autore alberto
Alla viticoltura servono nuove strategie
La viticoltura italiana è destinata a perdere qualità e mercati se non mette a punto nuove strategie per una nuova crescita e un’affermazione a livello internazionale. È il messaggio lanciato dal presidente dell’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, Luigi Moio all’inaugurazione del 74° anno accademico per l’Accademia Italiana della Vite e del Vino […]
De Carlo al mondo bio: basta propaganda sulle Tea
«Mentre il parlamento le approva quasi all’unanimità, mentre l’Italia per una volta diventa nazione all’avanguardia europea in un settore strategico come quello dell’agricoltura, c’è chi continua ad alimentare polemiche propagandistiche e a diffondere informazioni errate e strumentali sulle Tea». Lo evidenzia il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione […]
Olio d’oliva, guida dell’Icqrf all’etichettatura
Sul sito del Ministero dell’agricoltura è disponibile la terza edizione della Guida pratica all’etichettatura degli oli d’oliva, elaborata a cura dell’Icqrf – Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari. Come spiegano gli autori, Roberto Ciancio e Roberta Capecci, «dopo circa 4 anni dalla pubblicazione della seconda edizione della guida, […]
Agea: i ritardi nei pagamenti dovuti alla scarsità delle risorse
Agea, l’Agenza per le erogazioni in agricoltura, in una nota sottolinea che «Non esistono ritardi di pagamento imputabili ad Agea, ma vanno imputati alla scarsità delle risorse finanziarie disponibili, considerando anche che la programmazione del Psrn sta volgendo ormai al termine». Agea sottolinea che un ulteriore ostacolo che ha impedito il consueto primo pagamento della […]
Vino, slitta il bando promozione dell’ocm
Preoccupa l’allungamento dei tempi di approvazione della misura ocm promozione 2022-2023 del vino italiano nei Paesi terzi, che concede finanziamenti e contributi ai produttori. La data è slittata infatti ulteriormente al 21 giugno, con il competitor francese che ha già emanato il bando da quasi 2 mesi e ora ha tutto il tempo per organizzare […]
Decreto alluvione: fino a 3.000 euro di indennità per gli agricoltori
A partire dal 15 giugno e fino al 30 settembre si potranno presentare le domande per la richiesta dell’indennità una tantum a favore dei lavori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali che si sono verificati dal 1° maggio. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento alla pubblicazione da parte […]
Tea, l’Europa deve fare presto
Siccità, alluvioni ma anche insetti nocivi e malattie che attaccano le piante: con i cambiamenti climatici i raccolti agricoli sono sempre più sotto attacco e ora la sfida è contro il tempo. Servono colture più resistenti. In Italia, il 30 maggio scorso ha avuto il via libera all’unanimità, nelle Commissioni riunite del Senato, il provvedimento […]
OK al Piano nazionale per le sementi biologiche
Via libera in Conferenza Stato-Regioni al decreto del Ministero dell’agricoltura con il quale si adotta il Piano nazionale delle sementi biologiche, così come previsto dall’articolo 8 della legge 9 marzo 2022, n. 23. Lo rende noto il sottosegretario Masaf con delega all’agricoltura biologica, Luigi D’Eramo. Principale finalità del Piano, si legge in una nota del […]
Ocm vino: in dirittura d’arrivo il decreto di attuazione
«Il decreto di attuazione dell’ocm vino è in dirittura d’arrivo, in un confronto con le Regioni come è giusto fare, e arriverà il più presto possibile». Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida a margine del suo intervento all’assemblea di Federvini. Il decreto molto atteso dai produttori e dalle Regioni che potranno così attivare […]