Articoli per autore alberto

Come registrare nella banca dati nazionale le nascite in allevamento

La circolare Agea n. 35277 del 13 maggio 2021 interviene sulla materia delle registrazioni degli eventi concernenti gli animali nella Banca dati nazionale (BDN). Il provvedimento si è reso necessario a seguito della pubblicazione del regolamento europeo 2021/520 che ha introdotto una nuova disciplina sui termini e sulle procedure per la trasmissione, da parte degli […]

La Pac rimanga una politica per gli agricoltori

La Pac deve restare una politica economica per gli agricoltori e le condizionalità ambientali e sociali non devono frenare lo sviluppo delle imprese che producono per il mercato e assicurano occupazione. È questo il messaggio che i presidenti di Confagricoltura, delle principali organizzazioni agricole francese (Fnsea) e tedesca (Dbv) e il segretario di quella europea […]

Allarme dei sementieri: con il Green Deal seminativi giù del 20%

Se gli obiettivi del Green Deal europeo per il settore alimentare, come taglio di agrofarmaci e fertilizzanti, aumento della superficie a biologico e terreni messi a riposo, fossero integralmente applicati, la produzione da seminativi europea diminuirebbe del 20% in dieci anni, con l’Italia che perderebbe il 19% per il mais e il 27% per il […]

24.000 firme contro il fotovoltaico sui terreni agricoli

Martedì 18 maggio A Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, Coldiretti consegnerà ufficialmente 24.000 firme raccolte con la petizione «No fotovoltaico su terreni agricoli». I cittadini si sono schierati con gli agricoltori – commenta Daniele Salvagno presidente di Coldiretti Veneto – nella battaglia di buon senso per avere uno strumento legislativo che fermi la corsa […]

Patuanelli: in arrivo un bonus per i braccianti agricoli

Ci sarà un bonus per i braccianti agricoli nel Decreto sostegni bis. A confermarlo è stato il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli a margine di una visita istituzionale alle aziende abruzzesi di Confagricoltura. «Le misure – ha spiegato il ministro – sono definite, il testo è pronto, ci sarà un sostegno ai braccianti: non […]

Professionisti e Caa: il Tar boccia la convenzione di Agea

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal Caa dei liberi professionisti che ha contestato la convenzione di Agea per la gestione del fascicolo aziendale e degli interventi di assistenza a favore delle imprese agricole italiane. La vicenda si trascina da oltre un anno e precisamente da quando è stata diffusa la prima […]

Pagamenti Agea più facili con l’accesso al Durc

Con delibera n.15 del 7 maggio 2021, Agea ha formalizzato la convenzione quadro con Inail e Inps per la fornitura dati finalizzata alla verifica della regolarità contributiva (Durc). Con il Documento unico di regolarità contributiva l’Amministrazione attesta che l’impresa agricola richiedente agli organismi pagatori l’accesso ai contributi pubblici, comunitari e nazionali, non ha commesso violazioni […]

Nuovo progetto per il Consorzio agrario del Nordest

«Durante la riunione del Consiglio di amministrazione del Consorzio Agrario del Nordest tenutosi martedì 11 maggio è stata approvata dai consiglieri all’unanimità una proposta che prevede il riesame del progetto di adesione a Consorzi Agrari d’Italia spa». Ne dà notizia un comunicato del Consorzio. «Sono state superate le divisioni tra Consiglieri in materia deliberativa- è […]

Le gelate sono costate 862 milioni alla frutta primaverile ed estiva

Ammontano complessivamente a 862 milioni di euro i danni al comparto della frutta estiva e primaverile causati dalle gelate tardive di marzo e aprile 2021: nello specifico, 454 sono i danni per perdita di prodotto, ai quali si sommano quelli relativi alla fase di lavorazione, che superano i 150 milioni di euro, e una perdita di valore dell’indotto […]

I 500 milioni del Pnrr possono cambiare l’agromeccanica

«In Italia si contano 1 milione e 800.000 trattrici, la maggior parte immatricolate prima del 2000. Di queste, i dati Inail ci dicono che 560.000 sono totalmente sprovviste di qualsiasi tipo di protezione perché ante 1977. Attraverso i 500 milioni di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), pertanto, sarà fondamentale ammodernare […]