Articoli per autore alberto

Nuova Pac, sprint finale – Cominciato il super trilogo

È cominciata alle 10,30 la «settimana extra-large della Pac», con la riunione dei rappresentanti delle tre istituzioni Ue (Consiglio, Commissione e Parlamento) che, insieme al Consiglio agricoltura previsto per domani e dopodomani, dovrebbe portare a un accordo politico sulla riforma della Politica agricola. Il confronto sui tre regolamenti della riforma è iniziato con il testo sull’ocm, quindi […]

Ristrutturazione vigneti: domande entro il 15 luglio

La circolare n. 38017 pubblicata da Agea lunedì 24 maggio 2021 contiene le disposizioni nazionali e di attuazione per quanto riguarda la misura della riconversione e della ristrutturazione dei vigneti che è il più importante pilastro del Piano nazionale di sostegno a favore del settore vitivinicolo. Le domande di aiuto vanno presentate dagli agricoltori, anche […]

Concorso enologico dei «Vini estremi»: iscrizioni entro giugno

Si terranno in Valle d’Aosta dall’15 al 17 luglio 2021 le selezioni dei vini partecipanti alla 29° edizione del Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico mondiale riservato ai vini eroici. Il concorso seleziona i migliori vini frutto della viticoltura estrema con la finalità di promuovere e salvaguardare le produzioni di piccole aree vitivinicole che si caratterizzano per […]

Senato approva ddl sull’agricoltura biologica, che ora torna alla Camera

Il Senato ha approvato quasi all’unanimità il disegno di legge sull’agricoltura biologica, con 195 voti a favore, uno contrario e un astenuto. Il testo torna alla Camera per la terza lettura, avendo Palazzo Madama introdotto modifiche a quello licenziato da Montecitorio in prima lettura. Dario Stefàno, presidente della Commissione politiche europee a Palazzo Madama, ha […]

Sostegni bis: 2 miliardi di euro all’agricoltura

Sono state approvate in Consiglio dei ministri le misure proposte dal ministro dell’agricoltura, Stefano Patuanelli, e inserite nel decreto Sostegni bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.123 del 25-05-2021), in vigore dal 26 maggio 2021. Si tratta di interventi per circa 2 miliardi di euro destinati a sostenere e rilanciare il settore agricolo […]

Scienziati: no a fondi pubblici per l’agricoltura biodinamica

Il Parlamento non approvi il testo che propone di finanziare con soldi pubblici l’agricoltura biodinamica, una «pratica esoterica opposta e inconciliabile con qualunque dato scientifico»: è questo l’appello contenuto in una lettera aperta inviata ai senatori da oltre 20 importanti scienziati italiani, dal fisico Ugo Amaldi all’esperto di staminali Giulio Cossu, dal biotecnologo Roberto Defez […]

Censimento dell’agricoltura al 40%

Il 40% delle aziende ha già risposto al 7° Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat iniziato il 7 gennaio scorso in piena emergenza sanitaria. Una raccolta dati che procede a buon ritmo, ha fatto sapere l’Istituto, precisando che oltre un terzo del totale delle circa 1,7 milioni realtà, ha completato il questionario; tra le rimanenti, 2 su […]

Fondi Psr: tensione tra M5S e il ministro Patuanelli

Scoppia all’interno del gruppo parlamentare dei 5 Stelle il caso dei fondi europei destinati ai Psr. Secondo quanto riporta l’Ansa, in una riunione in streaming svoltasi mercoledì 19, è emerso lo scontro tra una parte del gruppo parlamentare pentastellato e il titolare delle politiche agricole Stefano Patuanelli. Il ministro sarebbe finito nel mirino degli esponenti […]

Settimana decisiva per la nuova Pac

L’agricoltura europea è alla vigilia di una settimana decisiva per la riforma della politica agricola comune: il 25 e 26 maggio andranno a conclave per un «super Trilogo» i negoziatori di Europarlamento, Commissione europea e Consiglio. Quindi un incontro dei ministri dell’agricoltura è in programma il 26 e 27. L’obiettivo è chiudere, dopo tre anni, […]

Assicurazioni, si avvicinano le scadenze per sottoscrivere le polizze

Il 31 maggio prossimo scade il termine per sottoscrivere le coperture assicurative agevolate per le colture a ciclo autunnale-primaverile e per quelle permanenti (vigneti, frutteti, ecc.). Il 30 giugno scade invece quello per le produzioni a ciclo primaverile e per l’olivicoltura. Per le estive e di secondo raccolto c’è tempo sino al 15 luglio. «Nel 2020 – […]