Articoli per autore alberto

Federvini, nel 2020 minori ricavi nel settore per circa 1,5 miliardi

Nel 2020, il settore vinicolo ha registrato minori ricavi per circa 1,5 miliardi di euro dalle esportazioni e dalle vendite attraverso il canale Ho.Re.Ca.  Ora il settore, uno dei più trainanti del made in Italy, guarda al rilancio e le imprese chiedono adeguate misure alle istituzioni per raccogliere le sfide che le attendono. Questi i […]

Nuova Pac, sprint finale 7 – Italia ottiene aumento aiuti per il clima

«Abbiamo ottenuto l’aumento dall’1 al 3%, della dotazione nazionale pagamenti diretti per la gestione del rischio climatico e questo è un risultato significativo». Così il ministro dell’agricoltura Stefano Patuanelli in una pausa del Consiglio Ue che sta discutendo la riforma della Politica agricola comune. L’Italia chiedeva da mesi la possibilità di destinare risorse a meccanismi […]

Nuova Pac, sprint finale 5 – La parola ai ministri agricoli

«Gli Stati devono avere massima flessibilità di attuazione su ecoregimi, definizione di agricoltore attivo e dimensione sociale della Pac: l’agricoltura è agricoltura, non una politica sociale». Lo ha detto la ministra tedesca Julia Kloeckner intervenendo al consiglio agricoltura Ue che sta definendo gli ultimi dettagli sulla Pac post 2023. Kloeckner ha però ha aperto sui […]

Nuova Pac, sprint finale 4 – Patuanelli chiede flessibilità

Per le grandi sfide ambientali della Politica agricola comune serve «un ampio set di strumenti da poter applicare con la giusta flessibilità». Lo ha detto il ministro alle politiche agricole Stefano Patuanelli parlando al Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Ue, convocato oggi e domani per chiudere la riforma della Pac. «Per l’Italia è fondamentale insistere sull’aumento […]

Le Società scientifiche agrarie e la biodinamica

Il disegno di legge sul biologico prevede l’equiparazione, ai fini della concessione degli aiuti, dei coltivatori certificati bio con quelli certificati biodinamici. In altre parole, la conduzione del fondo secondo il metodo biodinamico certificato darebbe diritto all’accesso alle sovvenzioni previste dal ddl 988. La questione ha sollevato più di una obiezione soprattutto da parte del […]

Nuova Pac, sprint finale 3 – Più tempo, forse, per spendere i fondi del Psr

Le Regioni italiane potrebbero avere più tempo per spendere i fondi europei supplementari per lo sviluppo rurale previsti nell’ambito del Next Generation EU. Si tratta di circa 8 miliardi supplementari previsti dalla Commissione per compensare, in piccola parte, le difficoltà derivanti dalla pandemia, dei quali circa 925 milioni destinati all’Italia. La notizia trapela dal negoziato […]

Nuova Pac, sprint finale 2 – Ancora da decidere la percentuale di pagamenti verdi

Dopo oltre 14 ore di negoziato le posizioni delle istituzioni europee restano distanti sulle cifre chiave del regolamento sui piani strategici. Sulla definizione di agricoltore, il livello minimo di dotazione nazionale da riservare ai giovani e il pagamento redistributivo per le piccole aziende i compromessi sono in vista. La percentuale dei pagamenti diretti che sarà […]

Pomodoro da industria, accordo al Centro Sud: 115 euro/t per il lungo

L’Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) comunica che, dopo una lunga trattativa con le Op del Bacino Centro Sud Italia è stato definito il Contratto Quadro d’area per la gestione della prossima campagna di trasformazione del pomodoro. Fermo restando l’autonomia contrattuale delle singole aziende in sede di sottoscrizione dei contratti di fornitura, le parti, […]

Micaela Pallini alla presidenza di Federvini

Sale alla guida di Federvini, associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, una donna industriale: è l’imprenditrice romana Micaela Pallini eletta dall’Assemblea generale della Federazione. Pallini, già presidente del Gruppo Spiriti, succede all’imprenditore veneto Sandro Boscaini (Masi Agricola), che ha guidato l’associazione per due mandati, dal 2014. Alla vicepresidenza della Federazione sono stati […]

Dal mondo del vino italiano no a dop e igp dealcolati

Assicurare che la futura regolamentazione europea sul vino, e sui dealcolati in particolare, sia in linea con le aspettative del settore vitivinicolo italiano, preservandone gli elementi di qualità e competitività. Con questo obiettivo la filiera vitivinicola (Aci – Alleanza delle Cooperative italiane, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini) ha inviato una […]