La pandemia nel 2020 ha lasciato il segno anche sul mercato fondiario, con una contrazione dell’8,4% dell’attività di compravendita, ma senza rilevanti conseguenze sulle quotazioni dei terreni. Sono i risultati dell’indagine dei ricercatori delle sedi regionali del Crea Politiche e Bioeconomia, con il supporto del Consiglio dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali. Nel complesso, gli […]
Articoli per autore alberto
Pac: consultazioni sul Piano strategico nazionale
Seconda riunione al Mipaaf, l’8 settembre, del Tavolo del partenariato, presieduto dal ministro delle politiche agricole e forestali, Stefano Patuanelli, per la redazione del Piano strategico nazionale (Psn) della Pac post 2022 con il coinvolgimento degli attori istituzionali, sociali ed economici e tutte le principali associazioni di settore, le organizzazioni professionali, sindacali, il mondo della […]
Vendemmia italiana in calo a 44,5 milioni di ettolitri
La vendemmia 2021 in Italia dovrebbe vedere un calo del 9% circa rispetto allo scorso anno ma ciò nonostante nel settore vitivinicolo italiano si respira un’aria di ottimismo. Non solo perché la qualità si preannuncia molto buona o perché il nostro Paese si conferma comunque il primo produttore mondiale, ma soprattutto perché i segnali che […]
Con «Ismea Investe» nuove opportunità per le aziende
È stato presentato al Macfrut di Rimini il nuovo strumento finanziario messo a punto dall’Ismea per sostenere economicamente i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana: «Ismea Investe». Lo strumento prevede interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari e strumenti finanziari partecipativi fino a 20 milioni di euro per le società di capitali che presentano […]
Il riso europeo chiede il rinnovo dei dazi
L’Ente Nazionale Risi si prepara a chiedere all’Ue un rinnovo della clausola di salvaguardia che ha reintrodotto i dazi sul riso indica da Cambogia e Myanmar, varata 3 anni fa e in scadenza il 18 gennaio 2022. «Abbiamo già avuto uno scambio con l’ufficio del commissario europeo al commercio Valdis Dombrovskis e questa settimana torneremo […]
Italmopa: prezzi alle stelle per il frumento duro
Prosegue la corsa delle quotazioni del frumento duro sui mercati internazionali e nazionali. A evidenziarlo è Italmopa, Associazione industriali mugnai d’Italia. Italmopa rileva che «le quotazioni del frumento duro nazionale hanno così superato, su alcuni mercati, 500 euro/t rispetto a una media di 250 euro/t nel corso dell’ultimo quinquennio, mentre quelle del grano di importazione […]
La Brexit taglia la dieta mediterranea degli inglesi
Con la Brexit gli inglesi abbandonano anche la dieta mediterranea con un crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana, ma a diminuire sono anche gli acquisti di extravergine di oliva (-13%) e salsa di pomodoro Made in Italy (-16%). Il fenomeno emerge dall’analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Istat in valore relativi ai […]
Nel Nord Italia campagna pomodoro al 70%
Andamento positivo per la campagna del pomodoro da industria nel Nord Italia dove risulta già raccolto il 70% della materia prima contrattata. Nel Settentrione nel 2021 sono stati coltivati 38.621 ettari. A renderlo noto è l‘Organizzazione interprofessionale Pomodoro da industria del Nord Italia. L’Oi sottolinea che le consegne di agosto sono state da record, con […]
Via libera al decreto incendi
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge per il contrasto dei roghi, come quelli che hanno devastato il territorio italiano nelle settimane scorse, con l’obiettivo di rafforzare le azioni di prevenzione degli incendi boschivi e migliorare le capacità di lotta attiva agli incendi. Vengono ridisegnate la governance della prevenzione incendi e le risorse finanziarie […]
Patuanelli: vinceremo la battaglia contro il Nutriscore
«Non posso ancora dire che abbiamo vinto la battaglia contro il Nutriscore. Lo sapremo nel 2022. Però posso dirvi che nemmeno nelle previsioni più ottimistiche di 6-8 mesi fa, avrei pensato oggi di trovarmi con questo sentiment diverso rispetto all’etichettatura fronte-pacco e in particolare alla critica al Nutriscore». Questa la convinzione del ministro delle politiche […]