Dal 2021 al 2026 saranno a disposizione 1.203,3 milioni di euro (1,2 miliardi) che il Ministero per le politiche agricole e forestali deve utilizzare per finanziarie il regime di aiuto dei contratti di filiera e di distretto, a favore dei seguenti settori: l’agroalimentare, la pesca e l’acquacoltura, la silvicoltura, la floricoltura e il vivaismo. Si […]
Articoli per autore alberto
TEA: aperta la consultazione sulle nuove tecnologie di miglioramento genetico
C’è tempo fino al 22 ottobre per partecipare alla prima consultazione pubblica che prepara la futura legislazione UE sull’utilizzo di nuove tecniche genomiche, in particolare mutagenesi mirata e cisgenesi, per gli alimenti e i mangimi. Come parte del processo legislativo la Commissione europea chiede prima alle parti interessate e ai cittadini un contributo sulla tabella […]
Nasce Fris.Ital.I per il miglioramento dei bovini da latte
Il Ministero delle politiche agricole ha riconosciuto ufficialmente Fris.Ital.I, il nuovo ente selezionatore attivo nella zootecnia bovina da latte che si è costituito all’inizio del 2020 come organismo alternativo per servire servizi nel campo della selezione e del miglioramento genetico in zootecnia. Alla luce del riconoscimento ottenuto, la nuova associazione può avere l’assegnazione del Libro […]
Per l’olio italiano campagna in crescita ma non troppo
È cominciata la raccolta delle olive in Italia e si fanno le prime stime: per l’olio made in Italy del 2021 si prevede una produzione in aumento del 15% rispetto allo scorso anno e di ottima qualità. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti, Ismea e Unaprol, in occasione dell’inizio della raccolta nel siracusano. Secondo […]
Glifosate: Echa ed Efsa avviano consultazioni pubbliche
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) hanno avviato consultazioni parallele sulle prime valutazioni scientifiche circa l’erbicida glifosate. «Le consultazioni dureranno 60 giorni e tutte le parti interessate sono invitate a contribuire» si legge in una nota dell’Echa, che raccoglierà feedback sulla relazione sulla classificazione e l’etichettatura […]
Un bando del Crea per la ricerca sulla Xylella
Il Crea ha pubblicato un bando per il conferimento di un assegno di ricerca tramite selezione pubblica per titoli ed esame-colloquio da svolgersi presso il Crea-Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura, sede di Rende (Cosenza) sul tema «Selezione di varietà di olivo per la resistenza/tolleranza a Xylella fastidiosa». L’assegno di ricerca avrà la durata […]
Il voto tedesco e le conseguenze per l’agricoltura Ue
La Germania vota il 26 settembre e il risultato potrebbe avere conseguenze per le politiche agricole e alimentare dell’Ue. Al momento, nei sondaggi il Ppe perde terreno nei confronti del Spd e dei Verdi. Tenuto conto che la formazione di una coalizione di governo potrebbe avere tempi lunghi, e che potenzialmente tutti i partiti – […]
Riso, proroga dazi a Cambogia se si dimostra impatto sul mercato Ue
Se i produttori di riso italiani ed europei porteranno «ulteriori informazioni basate su prove» riguardo all’impatto delle importazioni a dazio zero da Cambogia e Birmania/Myanmar, la Commissione europea potrebbe decidere di prolungare la clausola di salvaguardia in vigore dal 2019, proprio a tutela dei produttori. Lo riferiscono fonti della Commissione che seguono il dossier. La […]
Prošek, ecco perché l’Italia può vincere
Sulla Gazzetta UE C-384 del 22 settembre è stata pubblicata la richiesta croata di protezione della menzione tradizionale «Prošek», come aveva annunciato il commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski. In base ai Regolamenti 33 e 34 del 2019, che disciplinano la protezione delle menzioni tradizionali in Europa, quella domanda doveva trovare pubblicazione: il controllo della Commissione […]
Al Mipaaf 3,68 miliardi dal Pnrr
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha predisposto il decreto che ripartisce ufficialmente e risorse finanziarie del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) tra i diversi ministeri che sono responsabili dell’attivazione dei progetti e dell’esecuzione della spesa. Con una dotazione di 3,68 miliardi di euro il Mipaaf occupa l’undicesima posizione per entità dei fondi […]