Articoli per autore alberto

Da Agea tutti i numeri delle domande per la nuova Pac

Nel primo anno della nuova Pac 2023-2027 si è conclusa il 30 giugno la raccolta delle domande uniche. Agea ha comunicato che sono state raccolte e validate in totale 419.515 domande uniche, 100.113 domande SIGC (Sistema integrato di gestione e controllo) sviluppo rurale nuova programmazione 2023-2027 e 60.108 domande SIGC sviluppo rurale vecchia programmazione 2014-2022. […]

La peronospora taglia la vendemmia, specialmente il bio

Sempre più pesanti gli effetti della peronospora, la malattia della vite che a causa delle forti piogge di primavera sta attaccando diverse regioni italiane, con perdite previste in alcune zone per la prossima, imminente, campagna vendemmiale fino al 40%. Lo rileva l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) attraverso le interviste alle imprese del vino compiute […]

Rinviata l’etichetta anti-spreco Ue sulla data di scadenza

Era attesa tra le misure contro gli sprechi alimentari che la Commissione europea presenterà mercoledì 5 luglio. Ma, secondo quanto riferisce l’Ansa, l’atto delegato dell’Ue che voleva allungare la vita agli alimenti con un ritocco all’etichetta sul termine minimo di conservazione («Da consumarsi preferibilmente entro il… Spesso buono oltre..»), fatto circolare a marzo, non ha […]

Vino: arriva la dop per il Canelli

La Commissione europea ha approvato la denominazione Canelli dop, che sarà aggiunta al registro delle denominazioni d’origine protette dall’Ue. La zona di produzione della dop, che copre la sola tipologia del vino bianco, comprenderà 17 comuni delle province di Asti e Cuneo. Si tratta – si legge in una nota della Commissione europea – di […]

Prezzi del riso a picco, appello a non vendere

«Non vendete il risone in questo momento: meglio conservare il prodotto, piuttosto che svenderlo per fare spazio nei silos». È l’allarme lanciato da Confagricoltura di Vercelli e Biella, di Novara, di Alessandria e dalla Cia per le province di Novara, Vercelli, Biella e Alessandria riguardo il prezzo del risone che in questi giorni ha raggiunto […]

Da oggi stop europeo ai prodotti della deforestazione

Entra in vigore oggi il regolamento Ue contro la deforestazione importata. Provvedimento unico al mondo, dispone che quando le aziende esportano o immettono sul mercato dell’Ue olio di palma, carni bovine, soia, caffè, cacao, legname, gomma e prodotti derivati come mobili o cioccolato, devono condurre controlli per dimostrare che questi prodotti non contribuiscono alla deforestazione. […]

Un milione di cinghiali di troppo

«In Italia abbiamo, secondo le stime, un soprannumero di oltre un milione di cinghiali, una cifra in aumento e non in diminuzione. Abbiamo già attivato la commissione con Ispra e altri esperti e contiamo, entro la prima decade di luglio, di predisporre e sottoporre il Piano straordinario di cattura e abbattimento dei cinghiali». Lo ha […]

Cereali al -20% in Emilia-Romagna

Per il secondo anno consecutivo, l’Emilia-Romagna registra un calo medio della produzione cerealicola oltre il 20%, secondo le stime di Confagricoltura regionale. Dall’analisi effettuata sul raccolto 2023 – si spiega – emerge una regione spaccata in due dall’alluvione, con dati molto al di sotto della media nell’area colpita da inondazioni e piogge torrenziali (Rimini, Forlì-Cesena, […]

Vino: pubblicato il decreto per la promozione

Dopo l’accordo in Conferenza Stato-Regioni dei giorni scorsi è stato finalmente pubblicato il decreto contenente le modalità attuative della misura «Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’ocm vino». Un provvedimento molto atteso dai produttori italiani che avevano peraltro sottolineato il ritardo nell’emanazione del decreto. Il testo pubblicato sul sito del Masaf non sembra aver recepito […]

A Bruxelles regole pro-natura senza maggioranza

Non c’è maggioranza in commissione ambiente dell’Europarlamento per proporre un testo sulla legge per il ripristino della natura. Il voto finale sul documento è finito in parità, 44 contro 44. Il Parlamento europeo nel suo insieme è quindi chiamato a prendere posizione sulle nuove norme. Non essendo stata capace di aggregare una maggioranza su un […]