È stato firmato dal ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, il decreto che istituisce lo strumento dei Contratti per la logistica agroalimentare, a cui sono destinati 500 milioni di euro al fine di sostenere gli investimenti delle imprese, nell’ambito della misura Pnrr «Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo». […]
Articoli per autore alberto
Agrofarmaci, giro di vite entro l’estate
La commissaria europea alla salute Stella Kyriakides ha confermato che il nuovo regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci arriverà al più presto il 22 giugno e al più tardi «prima della pausa estiva», cioè in luglio. Ricordiamo che la bozza del regolamento sull’uso sostenibile che circola a Bruxelles inasprisce ancora le disposizioni rispetto al testo che […]
Pomodoro al Sud, il prezzo non c’è
Nessuna schiarita per quanto riguarda il prezzo del pomodoro da industria nel Centro-Sud per questa campagna. Ieri un comunicato di parte agricola confermava lo stallo: «Le Op, pur comprendendo le motivazioni riportate nella circolare Anicav dell’8 giugno 2022 ribadiscono alla parte industriale che i costi di produzione del pomodoro da avviare alla trasformazione sono aumentati. […]
L’agricoltura al femminile, 10 anni di Confagricoltura Donna
Confagricoltura Donna, in occasione dei dieci anni dalla fondazione, ha organizzato un incontro sul tema «Aree rurali disagiate: il futuro è Donna», nella Sala Refettorio della Camera dei deputati. Con il supporto dell’analisi del Centro studi di Confagricoltura, ha presentato uno studio in cui emerge, accanto alla forte propensione all’innovazione delle aziende condotte al femminile, la […]
Definiti gli importi dell’aiuto accoppiato 2021
Con circolare del 9 giugno 2022, numero 45363, Agea coordinamento ha calcolato l’importo definitivo dei premi accoppiati per l’annualità 2021. L’operazione serve per consentire agli organismi pagatori di calcolare il saldo da corrispondere agli agricoltori e provvedere all’erogazione di quanto spettante entro la scadenza del 30 giugno stabilita nei regolamenti europei. L’ordine di grandezza dei […]
Il Grana Padano vince contro il Gran Moravia
Il Tribunale di Venezia ha accolto le tesi sostenute dal Consorzio di tutela del Grana Padano che si era rivolto ai giudici contro l’utilizzo del termine «Grana» da parte della ditta Brazzale, utilizzato in comunicazione per indicare il formaggio duro da loro prodotto in Repubblica Ceca, il Gran Moravia. «Come da sempre sostenuto dal Consorzio, […]
Peste suina in un allevamento laziale
Quello che si temeva è purtroppo avvenuto: in Lazio sono stati accertati i primi due casi di peste suina su maiali in Italia. I due capi infetti sono stati riscontrati in un piccolo allevamento situato nella zona perimetrata di Roma dove era scoppiato il focolaio dai cinghiali. Dopo i casi di Roma, immediata la riunione […]
Olivicoltura pugliese ed enoturismo: dalla Stato-Regioni ok ad aiuti
Il Mipaaf comunica che è stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni su importanti provvedimenti destinati al sostegno e allo sviluppo delle filiere agricole, con il via libera a una serie di modifiche relative al Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia e alle modalità per l’assegnazione dei contributi a favore del turismo legato al […]
Vigneti: l’Italia al top per l’utilizzo delle nuove autorizzazioni
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 26 maggio è stato pubblicato il decreto del Mipaaf che stabilisce in 6.964 ettari la superficie delle nuove autorizzazioni per l’impianto dei vigneti in Italia per il 2022. Da notare, peraltro, che il decreto è del dicembre 2021. Sul tema dei nuovi impianti c’è da osservare che l’Italia sta […]
Siccità e deflusso minimo vitale minacciano l’agricoltura
«Invochiamo lo stato di crisi. Con la piovosità al minimo chiediamo un’immediata deroga totale al Dmv (Deflusso minimo vitale)». Questo l’appello di Confagricoltura Piacenza che si appresta anche a presentare richieste formali in merito. Il riferimento è alla normativa europea, entrata in vigore il 1° gennaio, che prevede un maggiore rilascio di portata nei fiumi, riducendo […]