Il 10,5% della superficie coltivata a riso è completamente bruciato dalla siccità. È la stima dell’Ente Risi, che ha effettuato una valutazione dei danni provocati da un andamento meteorologico anomalo, con un’assenza di precipitazioni e temperature molto elevate, che ha condizionato fin qui la stagione, impedendo la normale irrigazione delle risaie. La superficie investita a […]
Articoli per autore alberto
Il mercato del frumento tenero ancora nella tempesta
Secondo i dati dell’Igc (International Grain Council), il bilancio del frumento tenero 2022-23 a livello mondiale è in calo rispetto alla campagna passata, visto che gli utilizzi totali previsti, 782 milioni di tonnellate) sono superiori alla produzione mondiale, 778 milioni, ma in condizioni normali questi numeri non avrebbero destato alcuna preoccupazione, anche perché il rapporto […]
Fitofarmaci: per De Castro «Commissione UE schizofrenica»
«L’Esecutivo Ue sembra colto da un improvviso attacco di schizofrenia: da un lato chiede ai nostri agricoltori di produrre più cereali, derogando ai requisiti ambientali della Pac, per fare fronte alla crisi alimentare causata dall’attacco russo all’Ucraina; dall’altro cerca di imporre target di riduzione dei fitofarmaci del tutto irrealistici, e con impatti devastanti sulla capacità […]
Pac: ok da Bruxelles a 7 Piani nazionali. L’Italia non c’è ancora
La Commissione europea ha dato il via libera ai primi sette Piani strategici nazionali della nuova Politica agricola comune. I Paesi ad avere l’ok da Bruxelles sono Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna. Restano 21 piani da approvare (il Belgio ne ha due) tra cui quello italiano, perchè le nuove norme Pac entrino […]
Il successo in Europa della birra senza alcol
Secondo i dati Eurostat, nel 2021 gli Stati membri dell’Unione Europea hanno prodotto complessivamente 33,1 miliardi di litri di birra contenente alcol e quasi 1,7 miliardi di litri di birra che contenevano meno dello 0,5% di alcol o non avevano alcuna gradazione alcolica. L’ufficio statistico dell’UE segnala, nel dettaglio, che la produzione analcolica cresce quasi […]
Per l’uso dei prodotti fitosanitari in Italia in arrivo un taglio del 62%
Riduzione del 62% dell’uso e del rischio di fitosanitari chimici e del 54% per le sostanze attive pericolose. È questa l’assegnazione «shock» inviata all’Italia dalla Commissione europea sulla base della proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Secondo indiscrezioni pubblicate dalla rivista Politico si tratta della situazione peggiore tra quelle dei 27 Stati membri […]
Anicav, l’industria conserviera chiede l’intervento del Governo
L’ Anicav, l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, ha scritto al ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti e a quello delle politiche agricole, Stefano Patuanelli per chiedere un intervento del Governo a tutela delle aziende. Tra le richieste: raddoppio del credito d’imposta e proroga dei termini di utilizzo con condizioni più favorevoli (possibilità di cedere […]
Nel decreto Aiuti bis 400 milioni per l’agricoltura
Il cosiddetto decreto Aiuti bis, che il dimissionario Governo Draghi ha varato ad agosto, ha una dotazione complessiva di 17 miliardi di euro per andare incontro alle esigenze dei settori produttivi e delle istituzioni maggiormente colpiti dalle perturbazioni in corso. Il settore agricolo può contare su due misure specifiche, con una dotazione finanziaria complessiva che […]
Come accedere agli aiuti per il Parco Agrisolare
È stato pubblicato sul sito del Mipaaf l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale (Parco Agrisolare) in linea con le direttive fornite nel decreto firmato dal ministro Stefano Patuanelli, a cui sono destinati 1,5 […]
L’«inventore» del Nutriscore attacca l’Italia
L’Italia si schiera compatta contro le esternazioni di Serge Hercberg, l’uomo accreditato come il fondatore del Nutriscore, l’etichetta nutrizionale a cinque colori. La reazione italiana è arrivata dopo un tweet di Hercberg nel quale si afferma: «Le lobby agroalimentari italiane non esitano nemmeno a vantarsi di aver ottenuto che la loro posizione e le loro […]