Articoli per autore alberto

Fondi Ue per la promozione: l’Italia difenderà vino e carne

Non è pensabile che vino e carne restino fuori dal futuro regolamento Ue sulla promozione. Se fossero fondati le ultime indiscrezioni, sarebbe l’ennesima dimostrazione che si sta tentando a livello comunitario di penalizzare i prodotti agricoli, espressione dei territori, con la conseguenza di spostare le risorse altrove. Ne è convinto il sottosegretario alle politiche agricole […]

Al via la Biotech Week: tutto sulle biotecnologie

Torna dal 26 settembre al 2 ottobre la Biotech week, per la sua X edizione nazionale. Una settimana globale di eventi e manifestazioni in tutta Europa, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un metasettore che, è il caso di dirlo, ha l’innovazione nel proprio DNA Sono oltre settanta gli […]

Logistica agroalimentare, agevolazioni per 500 milioni

Sul sito del Mipaaf è stato pubblicato l’Avviso pubblico per l’accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare a favore delle imprese, a cui sono destinati 500 milioni di euro nell’ambito della misura del Pnrr «Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo». Il nuovo strumento dei «Contratti per […]

Nuove critiche al sistema Nutriscore

L’etichetta Nutriscore resta un sistema di informazione nutrizionale fuorviante, anche con le modifiche che migliorano la classificazione di alimenti come l’olio d’oliva. Sono le conclusioni della Safe (Safe Food Advocacy Europe), una ong che si occupa di tutela dei consumatori, dopo un’analisi dei nuovi punteggi proposti dal comitato scientifico del Nutriscore. Una classificazione che «produce […]

Per i contratti di filiera il sostegno della Cassa depositi e prestiti

Il Mipaaf ha comunicato che è stata sottoscritta la convenzione tra il Ministero stesso e la Cdp (Cassa depositi e prestiti) per il lancio del nuovo bando dei contratti di filiera, principale misura del Pnrr a favore del comparto agroalimentare. La convenzione disciplina la concessione dei finanziamenti agevolati a valere sul «Fondo rotativo per il […]

Ministri Ue: accelerare sulle nuove biotecnologie

Agire in modo coordinato per aumentare la produzione agricola in modo sostenibile grazie a ricerca, innovazione e ai metodi più aggiornati di selezione e incrocio delle piante. Sono le indicazioni emerse dalla riunione informale dei ministri europei dell’agricoltura, organizzata a Praga dalla presidenza ceca dell’Ue. I ministri hanno insistito sull’urgenza da parte Ue di modernizzare […]

Il mondo del vino di fronte alla minaccia del proibizionismo

«Nasce un nuovo proibizionismo in Europa, un contrasto al consumo tout court dell’alcol, senza distinzione tra tipologie di bevande (superalcolici, vino o birra) e modalità di consumo, tra quelli compulsivi e quelli moderati». L’Unione italiana vini (Uiv) ha commentato molto duramente il documento adottato mercoledì dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa riunita a […]

Via libera al decreto per gli aiuti al riso

Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto del Mipaaf, a firma del sottosegretario Gian Marco Centinaio, che stanzia 15 milioni di euro per i risicoltori italiani. Si tratta di un aiuto di Stato temporaneo alle imprese, a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti a seguito della crisi causata dalla guerra in Ucraina, del livello record […]

La vendemmia in Italia più forte delle avversità climatiche

Se la seconda metà di settembre e il mese di ottobre non riserveranno disastri meteorologici la vendemmia 2022 in Italia dovrebbe attestarsi poco sopra i 50 milioni di ettolitri, come lo scorso anno. La previsione è quella elaborata da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini e presentati il 14 settembre a Roma. I dati permettono […]

Il taglio dei fitofarmaci incombe sull’agricoltura

Sono settimane decisive per il dibattito Ue sul regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci. Il confronto a livello tecnico in corso in questi giorni, con incontri tra esperti nazionali e Ue, è essenziale a formare una visione politica sul tema. La proposta della Commissione, ricordiamo, trasforma in regolamento quello che prima era una direttiva, con il […]