A fine settembre la Commissione europea partecipava attivamente a conferenze e dibattiti istituzionali sui danni crescenti che malattie come aviaria e peste suina stanno procurando agli allevamenti UE. A metà ottobre ha illustrato un piano per tagliare le risorse dal bilancio UE per far fronte alle emergenze veterinarie e fitosanitarie. Non è un impazzimento generale […]
Articoli per autore alberto
Nuove regole per ottenere le garanzie Ismea
Con il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre scorso, il Mipaaf ha stabilito i criteri, le condizioni e le modalità di prestazione delle garanzie Ismea a favore delle imprese agricole. Le operazioni di garanzia previste sono di 4 categorie: la garanzia diretta da parte di Ismea a favore dei soggetti finanziatori, […]
Cosa dobbiamo intendere per sovranità alimentare
L’insediamento del Governo Meloni ha riproposto, tra gli altri, il termine «sovranità alimentare», aggiunto alla precedente denominazione del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il termine si è ripresentato sempre più di frequente, negli ultimi anni, in diversi contesti, ma molto spesso con riferimento a contenuti anche assai diversi tra loro, talvolta opposti. Sembra […]
L’agricoltura cambia ministro e anche il nome del Ministero
Francesco Lollobrigida, deputato di Fratelli d’Italia, è il nuovo ministro dell’agricoltura nel Governo guidato da Giorgia Meloni. Per la precisione sarà ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, vista la nuova denominazione del Ministero di via XX Settembre. Un Ministero che nei decenni è passato dal Maf al Mipa, per poi diventare Miraf, Mipaf e Mipaaf. […]
Il sostegno della Cia a Ruralbania
Sostenere e promuovere le produzioni agricole tradizionali per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali albanesi di Scutari, Dibra e Kukes. È questo l’obiettivo del progetto triennale «Ruralbania», finanziato da Aics – Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo e promosso da Volontari nel Mondo RTM in partenariato con Cia-Agricoltori Italiani e Regione Emilia-Romagna. Ruralbania è un progetto triennale per le aree montane […]
Il rilancio della pera passa da qualità e marchio
Aumento del livello di aggregazione commerciale, valorizzazione qualitativa dell’offerta, promozione sul mercato interno e consolidamento dell’export. Questa è la strada tracciata per la pericoltura dell’Emilia-Romagna, la produzione ortofrutticola di punta della regione, che negli ultimi anni ha conosciuto però una crisi senza precedenti, tra gelate, siccità, nuove malattie e cali produttivi. Ora una nuova spinta […]
Biologico: approvato il decreto per il fondo da 24 milioni
Il sottosegretario al Mipaaf Francesco Battistoni ha firmato il decreto che attiva il Fondo per lo sviluppo dell’agricoltura biologica, che stanzia 24 milioni di risorse per gli anni 2021 e 2022. L’obiettivo del provvedimento, spiega Battistoni, è di «favorire forme aggregative e partecipative nei rapporti tra i differenti soggetti delle filiere biologiche implementando la transizione […]
Patuanelli: il Nutriscore ha perso
«Quando abbiamo iniziato questo mandato, la battaglia sul Nutriscore sembrava totalmente persa oggi invece possiamo dire che forse la partita è chiusa ma per l’etichetta a semaforo». Così si è espresso il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli a margine del Consiglio agricoltura in svolgimento in Lussemburgo. Anche la Direzione generale per la salute e […]
Glifosate: slitta l’estensione della licenza
Slitta il prolungamento di un anno dell’autorizzazione Ue del glifosate: gli Stati membri non hanno infatti trovato la maggioranza per la proroga della licenza del discusso erbicida. La misura temporanea era stata proposta dalla Commissione a causa della dilatazione dei tempi della valutazione di impatto necessaria a un rinnovo pieno dell’autorizzazione. La Commissione europea riproporrà […]
L’inflazione mangia 85 miliardi di aiuti UE agli agricoltori
L’analisi di Farm Europe, il gruppo di esperti europei che si occupa di agricoltura, è netta: il bilancio della Pac 2021-27 è stato deciso con una inflazione dal 2%, mentre oggi assistiamo a una media UE vicina al 10%. Così, dice Farm Europe, il valore reale del budget della Politica agricola comune 2021-2027 – che […]