Articoli per autore alberto

Dal Portogallo minaccia Xylella per gli agrumi

«La presenza della Xyella fastidiosa nelle piantagioni di agrumi portoghesi, segnalata con grande allarme dal Comité de gestion de citricos di Valencia (spagna) dimostra che su questo argomento noi del Consorzio arancia rossa di Sicilia siamo stati, purtroppo, profetici» ha affermato il presidente del Consorzio Gerardo Diana. «Abbiamo più volte segnalato il pericolo costituito per […]

Prezzi agricoli a +24% in Europa

«Le stime sui prezzi agricoli in Ue diffuse da Eurostat restituiscono la misura dei rincari con cui il settore primario sta facendo i conti: fra il 2021 e il 2022 in Europa i prezzi sono aumentati in media del 24%, con aumenti più elevati per cereali (+45%), uova (+43%) e latte (+31%). Rincari ancora più […]

I cinghiali hanno procurato 120 milioni di danni all’agricoltura in 7 anni

I danni all’agricoltura provocati in Italia dai cinghiali in sette anni, dal 2015 al 2021, sfiorano i 120 milioni di euro per un totale di oltre 105.000 eventi. Gli importi annuali oscillano tra 14,6 e 18,7 milioni di euro, con un media di oltre 17 milioni. Sono alcuni dei risultati della prima indagine su scala […]

Etichetta vino: l’Italia scrive al commissario per il mercato

L’Italia lancia la sua controffensiva dopo la vicenda del via libera Ue all’Irlanda sull’etichettatura di vino, birra e altri alcolici, annunciando il ricorso al Wto. «Assurda la decisione dell’Irlanda di introdurre un’etichetta per tutte le bevande alcoliche, incluso il vino, nonostante la contrarietà del Pe. Scelta che ignora la differenza tra consumo moderato e l’abuso […]

Cia: serve un fondo unico UE per l’acquisto dei fertilizzanti

Un fondo unico europeo per l’acquisto centralizzato dei fertilizzanti e un pacchetto di aiuti per le imprese zootecniche esportatrici sulle quali si è riversata la crisi degli approvvigionamenti della mangimistica, un piano di lungo periodo per il potenziamento della capacità produttiva delle filiere, tutelando il livello di autosufficienza dei comparti più strategici come il biologico. […]

L’Italia ancora in deficit idrico, agricoltura a rischio

Pioggia e neve non riescono più a sanare il deficit idrico dell’Italia. Lo afferma l’Anbi (Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue) il cui Osservatorio sulle risorse idriche certifica «l’impossibilità di recupero con gli attuali apporti pluviali». L’esempio più evidente, spiega l’Anbi, sono i grandi laghi […]

De Castro: sul vino la Commissione ignora l’Europarlamento

«Sorprende come la Commissione europea non prenda minimamente in considerazione la posizione approvata a larghissima maggioranza dal Parlamento Ue che, nella risoluzione sulla lotta contro il cancro del febbraio scorso, ha categoricamente escluso l’introduzione di sistemi di etichettatura sanitari, come quelli presenti sui pacchetti di sigarette». Così Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura e […]

Pnrr: via libera a 500 milioni per frantoi e agricoltura di precisione

La Conferenza permanente Stato-Regioni ha sancito l’intesa sullo schema di decreto riguardante il riparto in favore delle Regioni e Province autonome di 500 milioni di euro previsti dal Pnrr (missione 2 componente 1, investimento 2.3 innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare); con lo stesso decreto vengono inoltre definite le modalità di emanazione dei […]

Vino: l’etichetta salutistica irlandese spaventa il settore europeo

L’Irlanda potrà adottare un’etichetta per vino, birra e liquori con avvertenze riguardanti gli effetti sulla salute simili a quelli usati per le sigarette, come «il consumo di alcol provoca malattie del fegato» e «alcol e tumori mortali sono direttamente collegati». La norma era stata notificata da Dublino a Bruxelles nel giugno scorso: ora, scaduto il […]

Daniela Mastroberardino nuova presidente Donne del vino

Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione nazionale donne del vino. Produttrice campana, amministratrice ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico oggi dal nuovo Consiglio direttivo. Mastroberardino succede a Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota 1.000. «È tempo di guardare avanti […]