Articoli per autore alberto

L’olivicoltura italiana in cerca di rilancio

«Rilanciare il settore produttivo dell’olio d’oliva italiano non è una possibilità, ma un preciso impegno del Ministero dell’agricoltura. Come è stato possibile che l’Italia sia diventata la Cenerentola nella produzione di olio d’oliva? Quali sono le criticità e le strade da percorrere per far tornare a crescere il comparto? Queste sono le domande che, assieme […]

Granaio Italia, l’entrata in vigore slitta al 2025

Durante l’esame al Senato del decreto Milleproroghe è stato approvato un emendamento che prevede la proroga al 31 dicembre 2024 del periodo sperimentale del registro telematico delle operazioni di carico e scarico di cereali e sfarinati, il cosiddetto Granaio Italia. La notizia è stata accolta con soddisfazione da Italmopa-Associazione industriali mugnai d’Italia, che in un […]

Fertilizzanti: l’Europarlamento propone acquisti comuni

Un meccanismo europeo per l’acquisto congiunto di fertilizzanti, la sospensione temporanea di tutti i dazi all’importazione ad eccezione di quelli provenienti da Russia e Bielorussia, e l’uso immediato di risorse dal bilancio Ue per ridurre i prezzi. Sono alcune delle proposte dell’Europarlamento per tagliare il costo dei concimi di sintesi, la cui produzione si basa […]

Sul controllo dei lupi Bruxelles apre una porta

La Commissione europea «non ostacolerà gli Stati membri e le Regioni nella rimozione degli esemplari problematici di lupo». È quanto dichiara l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann, dopo un incontro avuto insieme al presidente del Bauernbund, l’organizazzione agricola altoatesina, Leo Tiefenthaler e ad altri rappresentati dell’agricoltura montana e alpina, con il commissario europeo per l’ambiente Virginijus Sinkevicius. […]

Convocato il Tavolo di filiera dell’olio

È in calo strutturale la produzione di olio d’oliva in Italia. Nell’ultimo triennio (2020-2022) la produzione media è stata inferiore alle 300.000 tonnellate, contro le oltre 500.000 del triennio 2010-2012. Il dato emerge da uno studio di Nomisma presentato a Roma in occasione del convegno «Olio di oliva: impresa, sostenibilità, mercati» e delle celebrazione dell’accordo […]

Sicilia: più arance per terra che sugli alberi

La Sicilia sta diventando un’isola tropicale soggetta ad uragani di una violenza senza precedenti. Il fenomeno si è ripetuto anche l’8 e il 9 febbraio, nei giorni in cui i principali imprenditori ortofrutticoli siciliani erano a Berlino per prendere parte a Fruit Logistica. Amaro il rientro in azienda anche per Aurelio Pannitteri, il presidente della […]

Credito d’imposta al 40% per gli acquisti 2022 con consegna entro novembre

La consegna dei macchinari agricoli catalogati 4.0, prenotati nel 2022, sarà possibile sino al prossimo 30 novembre senza perdere alcun beneficio. Lo prevede il Dl Milleproroghe dopo l’approvazione di due emendamenti sul tema approvati durante i lavori delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato. «Ringraziamo il Governo e i parlamentari di maggioranza e opposizione […]

Federacma: occorre spingere sulla revisione dei trattori

Intervenendo a un convegno sulla sicurezza nell’uso delle macchine agricole, Gianni Di Nardo, segretario generale di Federacma, Federazione che raggruppa le associazioni nazionali dei rivenditori macchine agricole e da giardinaggio, ha preso posizione in maniera decisa perché sia sbloccata la questione della revisione delle macchine agricole. «Solo un fronte comune di associazioni e istituzioni, pronte […]

Assicurazioni in agricoltura: sarà un anno di svolta

Numeri in crescita in Italia per la gestione del rischio in agricoltura nel 2022, con oltre 7 miliardi di valori assicurati e uno sguardo di fiducia nel futuro del settore. Serve però un cambio di passo per il comparto e il nuovo Fondo AgriCat di Ismea deve essere il grimaldello del cambiamento. È quanto è […]

Siccità: il Governo propone una cabina di regia a tre

Contro il problema della siccità «ho proposto al ministro Salvini e al ministro Pichetto Fratin di realizzare una cabina di regia, coinvolgendo ovviamente Palazzo Chigi, per riuscire a pianificare e poi realizzare interventi di breve termine per affrontare l’urgenza di medio e lungo termine. Dando l’idea di una Nazione che sa anche prevenire oltre che […]