Nel Consiglio dei ministri riunito venerdì 24 febbraio il ministro per la protezione civile Nello Musumeci ha informato il Governo in merito alla situazione dei bacini idrici italiani, insieme ai ministri Francesco Lollobrigida, Gilberto Pichetto Fratin, Luca Ciriani e Raffaele Fitto. Il Consiglio dei ministri ha quindi deciso di convocare il prossimo 1° marzo un […]
Articoli per autore alberto
Ogm, nuove autorizzazioni da Bruxelles
Con un comunicato la Commissione europea informa di aver «autorizzato una colza geneticamente modificata e di aver rinnovato l’autorizzazione di una soia, sempre gm, per uso alimentare e mangimistico. L’autorizzazione di Bruxelles è solo per uso alimentare e mangimistico e non consente la coltivazione delle due varità nell’Ue. Queste colture ogm – fa sapere la […]
Semine di riso ai minimi storici in Italia
Se i primi sondaggi effettuati tra i risicoltori verranno confermati, nella campagna agraria di quest’anno ci potrebbe essere la minor superficie investita a riso in Italia dal 2000. La stima arriva da Paolo Carrà, presidente di Ente Nazionale Risi, intervenuto 44^ Fiera in Campo, in corso fino a domenica a Vercelli e organizzata da Confagricoltura. […]
L’Italia contro l’innalzamento dei limiti di Triciclazolo nel riso importato
La Commissione europea è intenzionata a innalzare i limiti di Triciclazolo consentito nel riso importato dai Paesi extra-UE. Un primo passo in tal senso è stato fatto a fine gennaio scorso dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha confermato la proposta di portare il limite massimo residuo consentito del fungicida dagli attuali 0,01 […]
Contro la flavescenza dorata serve più sostegno ai viticoltori
Interventi coordinati a livello nazionale, investimenti in ricerca scientifica e risorse economiche a sostegno delle imprese vitivinicole. Sono le richieste che il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, fa al Governo e al ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, per il contrasto alla diffusione della flavescenza dorata, una delle malattie epidemiche più gravi che interessano il comparto vitivinicolo, […]
Contro le cavallette in Sardegna interviene l’Esercito?
«Il vertice di oggi sarà l’occasione per programmare un intervento che debelli le cavallette nel centro Sardegna, un’emergenza sociale ed economica che dal 2017 mette in ginocchio coltivatori e allevatori. Siamo pronti a schierare l’Esercito prima che il malcontento si trasformi in emergenza sul fronte della sicurezza pubblica». Questa la dichiarazione del prefetto di Nuoro, […]
Il vino italiano cresce in Giappone ma si può migliorare
La chiusura d’anno è stata molto positiva per il vino italiano in Giappone, con una crescita in volume a +18,4% nel 2022, esattamente il doppio rispetto al totale delle importazioni di vino dal Sol Levante (+9,2%). Il dato è emerso a Tokyo nella penultima tappa del Road show globale realizzato da Veronafiere-Vinitaly in collaborazione con […]
L’UE adotta norme comuni per i vaccini anti-aviaria
L’UE ha adottato norme comuni per la vaccinazione per contenere l’epidemia di influenza aviaria negli allevamenti. Lo scopo delle nuove regole, in linea con gli standard dell’Organizzazione internazionale per la salute animali, è di consentire i movimenti sicuri di animali e prodotti dagli stabilimenti e dalle zone in cui è avvenuta la vaccinazione. La scoperta […]
Agrofarmaci: inaccettabile la riduzione dell’80%
Copa-Cogeca, l’organismo che rappresenta le organizzazioni agricole europee, ha preso posizione in merito alla proposta del Parlamento europeo sulla riduzione dell’80% dell’uso degli agrofarmaci. «La proposta del relatore per la Commissione Envi (ambiente, sanità e sicurezza alimentare) del Parlamento europeo in merito al regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi mirerebbe, tra l’altro, a ridurre l’uso dei […]
Vernocchi: sul miglioramento genetico servono regole nuove
«La pronuncia della Corte di giustizia europea è un buon segnale di apertura che ci fa auspicare che si pervenga presto a un cambiamento dell’attuale legislazione comunitaria in materia di nuove tecniche per il miglioramento genetico delle piante». Così il coordinatore ortofrutticolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari Davide Vernocchi commenta la sentenza della Corte europea di […]