È stato emanato l’avviso per la presentazione delle domande per realizzare impianti fotovoltaici a uso produttivo. Il bando, ai sensi del decreto del ministro Lollobrigida e firmato lo scorso 23 aprile, è rivolto ai settori agricolo, zootecnico e agroindustriale nell’ambito del Missione 2 del Pnrr, investimento Parco Agrisolare. Le domande dovranno essere presentate tramite la […]
Articoli per autore alberto
Nasce l’alleanza per la filiera legno italiana
Le aree forestali coprono quasi 12 milioni di ettari in Italia, pari al 36% circa del territorio. Le attività produttive legate alla selvicoltura e all’industria del legno e della carta valgono circa l’1% del Pil, ma l’Italia è un forte importatore di legno e prodotti derivati. Promuovere l’utilizzo di materia prima italiana, diffondere innovazione nel […]
Firmato il decreto per il Piano nazionale sementi bio
Il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo ha firmato il decreto ministeriale con cui viene adottato il Piano nazionale delle sementi biologiche, previsto all’articolo 8 della legge 9 marzo 2022, n.23. Tra le finalità del piano – informa una nota – quelle di aumentare la disponibilità delle sementi biologiche per una riduzione progressiva e significativa del numero […]
Secondo Italmopa il clima ha penalizzato la qualità del grano duro
Il clima degli ultimi due mesi ha minato la qualità della produzione 2023 di frumento duro italiano. Lo fa sapere Italmopa, l’Associazione industriali mugnai d’Italia, aderente a Confindustria, in merito alle specifiche del nuovo raccolto. «L’andamento climatico ha infatti mutato il quadro di una prospettiva che fino alla fine di aprile risultava particolarmente favorevole» evidenzia […]
Su dop e igp accordo possibile in Europa a ottobre
C’è l‘accordo tra Europarlamento e Consiglio Ue su circa metà degli articoli del nuovo regolamento su alimenti e bevande dop e igp, con un’intesa sul testo legislativo che potrebbe essere raggiunta già a ottobre. Lo comunica il relatore del provvedimento per l’Eurocamera, Paolo De Castro, che in una nota a margine dell’ultimo incontro negoziale riferisce […]
Patate dell’Emilia-Romagna: prezzo a 50 centesimi
Quest’anno sarà di 50 centesimi al chilo il prezzo minimo di riferimento per la commercializzazione delle patate emiliano-romagnole di Prima Qualità. Dopo la sottoscrizione del contratto quadro per l’Emilia-Romagna, che norma la cessione delle patate da consumo fresco per il triennio 2023-2026, arriva, con l’avvio delle scavature, la definizione del prezzo per le patate conferite […]
Cresce l’export dell’ortofrutta italiana
I dati Istat dei primi quattro mesi dell’anno 2023 elaborati da Fruitimprese evidenziano una ripresa dell’export di ortofrutta rispetto allo stesso periodo del 2022 con un +2,6% in volume e +6.3% in valore. In miglioramento anche la bilancia commerciale che, seppur ancora in territorio negativo in quantità (l’import supera l’export di 97.214 tonnellate, circa la […]
L’Ue verso l’Ok al glifosato in settembre
La Commissione europea si appresta a presentare la domanda di rinnovo di licenza del glifosate «in tempi brevi per evitare il dibattito pubblico». È l’accusa del Pesticide Action Network che ha reso pubblica la valutazione preliminare della Commissione europea sull’erbicida più utilizzato in agricoltura, da anni al centro delle polemiche. Secondo il documento, seguendo il […]
L’accordo Mercosur non si sblocca
«La nostra ambizione è quella di appianare al più presto le divergenze ancora esistenti, in modo da poter concludere l’accordo Mercosur, e vogliamo essere un partner che abbia con voi un accordo vincente. Di cui beneficiano entrambe le parti». Lo ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in una dichiarazione alla […]
Alluvione: ok a 60 milioni di aiuti Pac
Gli Stati UE hanno approvato l’assegnazione di 330 milioni di euro dalla riserva di crisi della Pac per gli agricoltori europei. Il provvedimento, annunciato a giugno, stanzia aiuti straordinari per 22 Paesi, all’Italia andranno oltre 60 milioni per i danni da siccità e alluvione. I fondi potranno triplicare con risorse nazionali. Gli agricoltori bulgari, ungheresi, […]