Dopo mesi di trattative, potrebbe arrivare nelle prossime settimane il via libera dell’UE al rinnovo di autorizzazione per l’uso in agricoltura dei composti rameici: già a metà novembre – ma la data è da confermare – Commissione europea e Paesi UE potrebbero trovare un accordo per un’autorizzazione all’impiego di 4 chili per ettaro all’anno per […]
Articoli per autore alberto
Tre figli? Ti regalo un terreno
Terreni affidati in concessione gratuita per 20 anni alle famiglie cui nasca il terzo figlio nel 2019, 2020 o 2021. È una delle misure «per favorire la crescita demografica» proposte per la manovra economica del Governo. A questa finalità andrà destinato il 50% dei terreni agricoli e a vocazione agricola di proprietà dello Stato non utilizzabili […]
Xylella: i soldi non bastano
Sono 1.004 per un valore di 50 milioni di euro, cinque volte superiore rispetto ai 10 milioni disponibili, le istanza degli agricoltori pugliesi che chiedono di accedere alla misura del bando del Psr Puglia dedicata alla ricostruzione del patrimonio olivicolo danneggiato dalla Xylella fastidiosa. Lo ha reso noto l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Leonardo di […]
Miglioramento genetico: appello degli scienziati europei
Scienziati europei appartenenti a più di 75 centri e istituti attivi nella ricerca sulle piante e le scienze della vita hanno sottoscritto un documento che chiede con urgenza ai responsabili politici europei di salvaguardare l’innovazione in agricoltura e biologia vegetale. Il documento prende le mosse dalla recente decisione della Corte di Giustizia europea riguardo le […]
Pratiche sleali, via libera al negoziato
L’Europarlamento ha dato il via libera con 428 voti a favore, 170 contrari e 18 astenuti al negoziato con il Consiglio UE per arrivare a una versione condivisa della direttiva contro le pratiche commerciali sleali nel settore alimentare. Il primo incontro tra le istituzioni UE è in programma per oggi alle 14 a Strasburgo. Il […]
Antibiotici, stop all’uso preventivo negli allevamenti
L’uso preventivo di antibiotici negli allevamenti diventa esplicitamente vietato in tutta l’UE e permesso solo a determinate condizioni. E le stesse regole devono valere per i prodotti alimentari importati. È questa la conseguenza principale dell’approvazione di diversi regolamenti da parte dell’Europarlamento, che per diventare legge devono ora avere solo l’ok formale del Consiglio. Il regolamento […]
Cresce il vino italiano in Cina
Nel primo semestre 2018 l’Italia del vino è il fornitore europeo che in valore cresce maggiormente in Cina con un +14,75% (dati Eurostat) nonostante i primi segni di rallentamento della domanda per effetto delle guerre commerciali in corso. Paesi concorrenti come Francia e Spagna segnano rispettivamente un +0,24% e -5,56%. A rilevarlo è l’Istituto commercio […]
Pomodoro da industria: -11,2%
Chiude in negativo la campagna di trasformazione del pomodoro in Italia, con una produzione di 4,65 milioni di tonnellate, in calo dell’11,5% rispetto al 2017. Questi i dati forniti da Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali. Una diminuzione dovuta alla diminuzione delle aree coltivate, ma anche alle avversità climatiche. In particolare nel bacino Centro […]
Pratiche sleali: in forse le nuove regole europee
Rischia il rinvio l’approvazione delle nuove norme UE che vietano le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare, attese da agricoltori e Pmi alimentari da oltre 10 anni. La settimana prossima la plenaria di Strasburgo dovrebbe dare l’ok al testo, che ha già avuto il via libera da 4 commissioni, per cominciare il negoziato con il […]
Cimice asiatica: sperimentazione sugli antagonisti naturali
Il ministro Gian Marco Centinaio, rispondendo al question time al Senato, ha detto che per far fronte alla diffusione della cimice asiatica che sta invadendo le campagne e le città del Nord Italia, il Ministero ha autorizzato il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) a introdurre in condizione di quarantena […]