Per quattro giorni, dal 17 al 20 giugno, Matera sarà la capitale europea dell’acqua e dell’irrigazione con due grandi eventi: il Simposio internazionale sull’irrigazione delle colture orticole e il Festival dell’innovazione su acqua e irrigazione. Il Simposio, organizzato dall’Ishs (International Society for Horticultural Science) e dal Dicem (Dipartimento delle colture europee e del Mediterraneo) dell’Università […]
Articoli per autore alberto
Gli agricoltori europei non vogliono accordi con il Mercosur
Un accordo commerciale con i Paesi del blocco Mercosur sarebbe un «vicolo cieco» per l’agricoltura europea. Copa e Cogeca, le organizzazioni agricole e delle cooperative agroalimentari Ue, tornano a respingere qualsiasi ipotesi di intesa col blocco commerciale dei Paesi latinoamericani (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) dopo che il commissario competente Cecilia Malmstrom ha parlato di […]
Dazi: Trump in soccorso degli agricoltori americani
Il segretario all’agricoltura degli Stati Uniti, Sonny Perdue, ha annunciato un nuovo piano di 16 miliardi di dollari per aiutare gli agricoltori americani, prime vittime della guerra commerciale USA-Cina a colpi di dazi e controdazi. Tanto per fare un esempio, i produttori statunitensi di soia esportavano in Cina per un valore di quasi 12 miliardi […]
Riso dal Vietnam: accordo in vista
Il 13 maggio scorso il commissario UE all’agricoltura Phil Hogan ha presentato ai ministri dell’agricoltura dell’UE un dettagliato resoconto sui negoziati commerciali in corso e sull’applicazione degli accordi già ratificati. Un capitolo interessante, soprattutto per l’Italia, è quello relativo al Vietnam. Come ha chiarito Hogan, l’accordo di libero scambio che permetterà l’ingresso in Europa dal […]
Catasto frutticolo: tutto tace
La legge di bilancio 2019-2021 ha stabilito che anche la frutta avrà il suo catasto: parliamo dell’articolo 1 dove è istituito il Catasto frutticolo nazionale che sarà chiamato a censire le superfici destinate a frutta. L’obiettivo di questo nuovo strumento è di contribuire alla competitività e allo sviluppo del settore ortofrutticolo nazionale mediante un’efficiente gestione […]
Il Ceta che funziona: l’esempio di Carpegna
«Una dop italiana, il Prosciutto di Carpegna, mostra che il Ceta funziona». Parola del commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan, che ha preso ad esempio il prosciutto marchigiano parlando ai ministri agricoli nel Consiglio di metà maggio. In seguito all’accordo con l’UE, ha spiegato Hogan, «il Canada ha introdotto un nuovo sistema di riconoscimento legale per […]
Xylella: Centinaio si scusa a nome dello Stato
«Chiedo scusa alla Puglia perché lo Stato, che si può chiamare Ministeri, Regione, politica italiana o magistratura, in questi anni ha voltato la faccia dall’altra parte». Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Gian Marco Centinaio a Lecce, dopo aver sorvolato in elicottero 165 km di area infetta da Xylella. «Chiedo scusa – ha detto Centinaio […]
Maltempo: SOS agricoltura per un maggio come novembre
Le temperature in picchiata, la pioggia incessante e in molte zone pure la grandine stanno trasformando questa primavera «novembrina» in un disastro per l’agricoltura, dal Nord al Sud dell’Italia. La pioggia senza tregua – rileva Codiretti – ha compromesso le tradizionali semine primaverili di mais, soia, leguminose e patate, ma anche i trapianti di pomodoro […]
Assemblea Cai: numeri in crescita per il contoterzismo
«I numeri in crescita del contoterzismo agricolo in termini di servizi erogati e di superfici lavorate a livello nazionale evidenziano che l’innovazione della meccanizzazione agricola passa prevalentemente dagli agromeccanici, con benefici oggettivi in termini di impatto ambientale, sostenibilità economica, redditività delle aziende agricole e diminuzione degli infortuni sul lavoro». Lo ha detto Gianni Dalla Bernardina, […]
«L’Europa che vogliamo» della Cia
La Cia-Agricoltori italiani ha elaborato un documento sulle imminenti elezioni europee. «L’Italia – dice l’la Cia – è alla vigilia di elezioni di vitale importanza per il futuro di tutti i cittadini europei, eppure le tematiche comunitarie sembrano trovare poco spazio all’interno del dibattito politico: la campagna elettorale non sta vertendo sulle prospettive future dell’eurozona, […]