Nella proposta di proroga di un anno delle importazioni a dazio zero di cereali dall’Ucraina (che scade a giugno) «abbiamo già rafforzato la clausola di salvaguardia» per i produttori europei e «non c’è motivo di modificarla». Lo ha detto la portavoce per il commercio e l’agricoltura della Commissione europea Miriam Garcia Ferrer rispondendo alle domande […]
Articoli per autore alberto
Il Ministero dell’ambiente approva il decreto sull’agrovoltaico
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha comunicato che il ministro Gilberto Pichetto ha approvato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Obiettivo dell’intervento, previsto dal Pnrr, è installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 30 giugno 2026. Il testo è ora stato trasmesso alla Commissione europea, […]
Passo avanti del Piano d’azione nazionale per il biologico
FederBio esce soddisfatta dal Tavolo che si è tenuto al Ministero dell’agricoltura, presieduto dal sottosegretario al Masaf Luigi D’Eramo, nel corso del quale è stata presentata una prima bozza e un percorso di lavoro sul Piano d’azione nazionale per il biologico, in attuazione della legge sul biologico approvata dal Parlamento un anno fa e degli […]
Al Crea il Registro dei crediti di carbonio agroforestali
Prende corpo l’istituzione, presso il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, del Registro dei crediti di carbonio agroforestali. La nascita del Registro è stata annunciata durante l’incontro «Tea e crediti di carbonio agroforestali, due esempi di agricoltura sostenibile», organizzato al Senato dal presidente della Commissione agricoltura, Luca De Carlo. «L’istituzione […]
Il Pnrr in agricoltura funziona. Presto il nuovo bando per l’agrisolare
«Ad oggi stati conseguiti tutti i target di competenza del Dicastero che rappresento. Le prossime scadenze europee sono fissate al dicembre 2023». Così ha scritto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, in una lettera inviata ai partecipanti alla prima riunione del Tavolo di partenariato sullo stato attuazione del Pnrr. Istituito a maggio dell’anno scorso e ancora […]
Alleanza Cooperative coordina il Tavolo di filiera vitivinicolo
Nell’ambito della 55ª edizione del Vinitaly svoltosi la scorsa settimana, le organizzazioni del Tavolo di filiera vitivinicola nazionale – Alleanza delle Cooperative agroalimentari, Assoenologi, Cia Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini, Unione Italiana Vini – si sono riunite a Verona per definire l’avvicendamento nel coordinamento politico della filiera. Dopo alcuni anni in cui il coordinamento […]
Il grano duro italiano minacciato dalle basse quotazioni
Valorizzare maggiormente le produzioni nazionali di pasta ottenuta con 100% di grano duro italiano, intensificando anche i controlli sulle produzioni italian sounding; fronteggiare la volatilità dei prezzi puntando ancora di più sui contratti di filiera; riattivare la Commissione unica nazionale per il grano duro per aiutare a migliorare la conoscenza dei processi di formazione dei […]
Gli apicoltori europei lanciano una campagna antifrode
Indicazione del Paese di origine del miele importato, con le percentuali che compongono le miscele, migliore tracciabilità e un quadro europeo armonizzato per i test di laboratorio. Sono le richieste delle organizzazioni agricole europee Copa e Cogeca, che hanno lanciato una campagna di comunicazione sull’etichettatura trasparente con l’hashtag #HoneYstlabellingnow. L’iniziativa arriva dopo i risultati di […]
L’Emilia-Romagna pianifica la lotta alle cavallette
La mappatura delle zone di rischio, informazioni preventive e applicazione tempestiva di un efficace prodotto biologico. Questi i punti principali del piano di azione dell’Emilia-Romagna per contrastare la presenza delle cavallette in campagna che, con la primavera, tornano nella fascia collinare e pedecollinare romagnola. In vista delle nuove nascite di cavallette, il Settore fitosanitario della […]
Pubblicato il regolamento del Fondo mutualistico nazionale AgriCat
Con l’approvazione del regolamento di funzionamento del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali alle produzioni agricole causati da alluvioni, gelo o brina e siccità (AgriCat) si completa il panorama degli strumenti di gestione del rischio messi a disposizione delle imprese agricole dal piano strategico della politica agricola comune 2023-2027. Il nuovo Fondo […]