L’amministrazione Trump staccherà, pare entro metà agosto, un assegno da 16 miliardi di dollari a favore degli agricoltori americani che subiscono i contraccolpi delle guerre commerciali iniziate su più fronti dall’inquilino della Casa Bianca. Si tratta del secondo aiuto straordinario dopo il pacchetto da 12 miliardi di dollari stanziato l’anno scorso, sempre per attenuare l’impatto […]
Articoli per autore alberto
Stoccaggio in vista per il Prosecco doc
L’assemblea del Consorzio di tutela del Prosecco doc ha dato mandato al presidente, Stefano Zanette di chiedere alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia «l’attivazione del provvedimento di stoccaggio, fino al 31 dicembre 2020» di produzioni idonee alla rivendicazione della doc provenienti dalla vendemmia 2019 che eccedano i 150 quintali per ettaro (o i 90 […]
Siccità: dall’UE misure straordinarie per gli agricoltori
La Commissione UE ha annunciato misure straordinarie a sostegno degli agricoltori colpiti dall’ondata di siccità che sta investendo l’Europa. Le decisioni prese da Bruxelles consentiranno di utilizzare appezzamenti di terreno normalmente a riposo per la produzione di foraggio destinato al nutrimento degli animali. Inoltre, da metà ottobre, gli agricoltori potranno ricevere più anticipi: fino al […]
Riforma Agea: le Regioni incontrano il ministro
«L’incontro è stato molto positivo, tutti i punti sono stati oggetto di analisi e confronto e si è registrata una disponibilità del Ministro a rimuovere gli elementi di preoccupazione sollevati dalle Regioni per giungere a un testo dello schema ampiamente condiviso». Così si è espresso il governatore della Puglia, Michele Emiliano, coordinatore della Commissione politiche […]
Miglioramento genetico: è ora di cambiare le regole
A un anno dalla sentenza della Corte di giustizia Ue che equipara le piante prodotte con le nuove biotecnologie agli ogm, il biotech torna a far discutere l’agricoltura europea. In un evento svoltosi a Bruxelles membri del network scienziati-agricoltori Fsn, che include organizzazioni come Confagricoltura, Dbv (Germania) e Asaja (Spagna), hanno nuovamente chiesto di aggiornare […]
Agrumi: ricambio varietale e campagne promozionali
Il Tavolo agrumicolo per il rilancio della competitività del settore si è riunito il 23 luglio nella sede del Mipaaft a Roma. L’incontro è stato presieduto dal sottosegretario alle politiche agricole Alessandra Pesce, e vi hanno preso parte i rappresentanti dell’intera filiera. Due le tematiche affrontate: la concessione di contributi per il sostegno al ricambio […]
In Francia primo OK al Ceta
I deputati francesi hanno votato il 23 luglio a favore della ratifica del Ceta, il Trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada, che è già applicato in via provvisoria da circa un anno e mezzo. I voti a favore sono stati 266, quelli contrari 213, 74 gli astenuti. Il Governo si era espresso […]
Boris Johnson, la Brexit e il Prosecco
Commentando oggi l’elezione a premier britannico di Boris Johnson, la Coldiretti si chiede se l’arrivo del «nemico del Prosecco» a gestire l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue può alimentare ulteriori preoccupazioni per il futuro del vino più apprezzato dagli inglesi. La storia comincia nell’ottobre 2016, quando Boris Johnson, allora ministro degli esteri britannico e da sempre […]
Per il miele italiano una primavera disastrosa
È partita male la campagna 2019 del miele nazionale, principalmente per colpa del clima. La produzione di miele di acacia e agrumi ha fatto registrare una contrazione del 41% rispetto alle attese. In termini economici questo ha significato una riduzione dei ricavi per gli apicoltori di circa 73 milioni di euro. È la fotografia che […]
Dall’Ue 32 milioni di aiuti al settore avicolo italiano
L’Ue ha annunciato la concessione all’Italia di 32,1 milioni di aiuti destinati al settore avicolo a fronte dei danni subiti a causa dell’influenza aviaria nel periodo 2017-2018. Tra il 1 ° ottobre 2017 e il 30 giugno 2018 sono stati confermati e notificati dall’Italia 45 focolai di influenza aviaria e le autorità hanno di conseguenza […]