Come era nelle attese, la vendemmia 2019 in Italia sarà caratterizzata dal segno «meno», ma la cosa non preoccupa gli operatori. Le previsioni produttive sono state elaborate quest’anno da tre soggetti, Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, che per la prima volta hanno unito forze e competenze per fornire un quadro quanto più attendibile possibile. […]
Articoli per autore alberto
Agrofarmaci: gli obiettivi del nuovo Pan
C’è tempo fino al 15 ottobre per le proposte di modifica al nuovo Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan), elaborato dai Ministeri delle politiche agricole, dell’ambiente e della salute. Nel suo complesso il Pan si prefigge una serie di obiettivi da raggiungere nell’arco dei prossimi 5 anni, in linea con […]
A Bolzano le mele partono bene
È da ferragosto che per i magazzini sociali della frutta intorno a Bolzano è iniziata la vendita della prima varietà di mela raccolta che è la Gala. Osservando l’andamento delle prime aste di mele da metà a fine agosto, dopo un primo momento di scarsa domanda, e pur in presenza delle mele Gala di quest’anno […]
Dall’UE 277 milioni per i danni del maltempo
La Commissione bilancio dell’Europarlamento voterà martedì 3 settembre l’erogazione di 277 milioni di euro per l’Italia dal Fondo di solidarietà dell’UE. L’assistenza si riferisce alle catastrofi naturali dell’autunno 2018 e sarà attivata anche per Austria e Romania, cui andranno 8 milioni a testa. Tra ottobre e novembre dell’anno scorso l’Italia fu colpita da venti forti […]
Pronto al via il roadshow della Cia
Tutto pronto per il roadshow di Cia-Agricoltori Italiani: il 2 settembre a Sassello (Savona) e il 4 settembre a Benevento sono organizzate le prime tappe dell’iniziativa finalizzata a portare sul territorio «Il Paese che vogliamo», progetto di riforma, in cinque mosse, per cambiare l’Italia. Le attività del progetto – spiega la Cia – sono organizzate […]
Via libera all’anticipo Pac
I Paesi membri UE hanno approvato le misure di emergenza in aiuto degli agricoltori alle prese con la siccità e altre condizioni climatiche avverse. Come proposto dalla Commissione europea su richiesta di molti Stati prima della pausa estiva, da metà ottobre le aziende in difficoltà potranno ricevere un’iniezione di liquidità grazie all’anticipo fino al 70% […]
Un commissario polacco per l’agricoltura UE?
La presidente eletta della Commissione europea Ursula Von der Leyen vuole un polacco come commissario all’agricoltura. Lo ha riferito nei giorni scorsi il candidato di Varsavia Krzysztof Szczerski ai media nazionali, spiegando perché ha deciso di non correre più per l’incarico. «La Polonia assumerà il portafogli agricoltura – ha detto l’attuale capo di gabinetto del […]
Ocm vino, c’è più tempo per la promozione
Sul sito del Mipaaft è stato pubblicato il decreto (n. 8677 del 7 agosto), firmato dal ministro Gian Marco Centinaio, che proroga i termini per quanto riguarda la misura promozione dell’ocm vino. Il decreto prevede che «esclusivamente per l’annualità 2019/2020 Agea stipula i contratti con i soggetti beneficiari individuati dalle Autorità competenti entro il 31 […]
Pomodoro da industria in ritardo al Nord
Procede a rilento la campagna 2019 del pomodoro da industria del Nord Italia, con una produzione al di sotto della media degli anni passati, segnata dagli effetti del cambiamento climatico. Lo rileva l‘Organizzazione interprofessionale (OI) pomodoro da industria del Nord Italia, che raggruppa la maggior parte degli operatori della filiera, che oggi a Parma ha […]
Residui di fitofarmaci: OK il 98,7% dell’ortofrutta italiana
Il Ministero della salute ha reso noti i risultati del controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti per l’anno 2017. Il controllo, effettuato a campione secondo le normative italiane ed europee, riguarda frutta e ortaggi, cereali e farine, olio e vino. Il numero totale di campioni pervenuti ed elaborati è stato di 8.316, rispetto […]