Articoli per autore alberto

Gasolio agricolo sotto attacco, e mancano le alternative

Sad è un acronimo che fino a ieri gli agricoltori italiani non conoscevano. Significa «Sussidi ambientalmente dannosi», definizione nella quale sono compresi anche gli incentivi al gasolio agricolo che il Ministero dell’ambiente intende ridurre nella misura pari almeno al 10% all’anno fino al loro progressivo annullamento entro il 2040. Questo almeno è quello che prevedeva […]

Cimice asiatica: il Veneto stanzia altri 2 milioni

La Regione Veneto triplica le ricorse stanziate a bilancio per contrastare i danni causati dalla cimice asiatica. L’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e il vicepresidente e assessore al bilancio Gianluigi Forcolin – recependo le istanze del Tavolo verde regionale della settimana scorsa – con una variazione del bilancio regionale 2019 hanno destinato ulteriori 2 milioni di […]

Basta gasolio agricolo: torniamo ai buoi

Nella bozza del cosiddetto «decreto clima», che contiene «misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde» c’è una voce che potrebbe assestare un colpo gravissimo all’intera agricoltura italiana. Si tratta della riduzione dei sussidi ritenuti ambientalmente dannosi, che colpirebbe anche il gasolio agricolo e quello destinato ai pescatori. Come sottolinea […]

Caseus Veneti: 400 modi di dire formaggio

Caseus Veneti, in programma il 28 e 29 settembre a Piazzola sul Brenta (Padova), non è solo un concorso, è una festa del gusto. L’evento, giunto ormai alla 15^ edizione, è promosso da un comitato composto dai sette Consorzi di tutela dei formaggi dop del Veneto e premierà 38 categorie, che si distribuiscono tra dop, […]

«Prosecco»: un peso o un valore aggiunto?

Nelle scorse settimane la notizia che un’azienda trevigiana produttrice di Prosecco docg ha deciso di togliere dalle proprie etichette il nome «Prosecco» lasciando solo l’indicazione «Valdobbiadene docg» ha suscitato polemiche e, spesso, confusione. Fermo restando che chiamare uno spumante Valdobbiadene docg o Conegliano docg è permesso, perché il legislatore ha contemplato da anni questa possibilità […]

Cimice asiatica: un’emergenza che non può aspettare

L’estate 2019 sarà ricordata, soprattutto nel Nord Italia, per gli enormi danni provocati all’agricoltura dalla cimice asiatica: frutta, in particolare, ma non solo perché anche orticole, soia e mais sono state attaccate, sia pure in misura minore. Sul pero, soprattutto, in alcune zone di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna è stato perso l’intero raccolto. La situazione […]

Bisogna evitare la guerra dei dazi

Il presidente americano Donald Trump potrebbe presto annunciare dazi punitivi sui prodotti agricoli e industriali europei a seguito della disputa Boeing-Airbus. Secondo fonti attendibili la Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, avrebbe autorizzato Washington a prendere misure per 11,2 miliardi di dollari. «Non vogliamo un’escalation tra le due sponde dell’Atlantico che porterebbe inevitabilmente a una deriva […]

Bellanova annulla la nomina del direttore di Agea

È stato annullato con provvedimento del ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova del 12 settembre 2019 il decreto ministeriale dello scorso 16 agosto con il quale era stato nominato il direttore di Agea, Andrea Comacchio. A comunicarlo è il Ministero, il quale rende noto che il direttore di Agea (l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura) […]

Giuseppe L’Abbate sottosegretario alle politiche agricole

Giuseppe L’Abbate, deputato del Movimento 5 stelle, è stato nominato sottosegretario alle politiche agricole nel Governo Conte II. L’Abbate è nato a Castellana Grotte (Bari) nel 1985. È laureato in informatica all’Università di Bari. Attualmente risiede a Polignano a Mare (Bari). È stato eletto alla Camera per il M5s nel 2013 e ha fatto parte della […]

Via libera all’aiuto accoppiato all’olio per il 2018

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12 settembre è stato pubblicato il decreto del Mipaaft riguardante il sostegno accoppiato all’olio d’oliva per la campagna 2018. Il provvedimento, firmato dal ministro Gian Marco Centinaio, stabilisce «Considerato che la scarsa produzione ottenuta nell’anno 2018 rappresenta causa di forza maggiore per la mancata registrazione delle produzioni di olio […]