Articoli per autore alberto

Proposte per una Pac più verde

Gli Stati membri dovrebbero assegnare una determinata quota della loro dotazione finanziaria Pac totale a obiettivi ambientali e legati al clima. La percentuale sarebbe comune, fissata a livello Ue e applicabile in equa misura a tutti i Paesi, che sceglierebbero gli interventi a loro più consoni in base alle condizioni locali. È la proposta della […]

Riso: la Cambogia nel mirino dell’UE

La Direzione generale del commercio della Commissione europea ha pubblicato sul proprio sito la notizia nella quale specifica di aver inviato alle autorità cambogiane una relazione preliminare che illustra i risultati dell’inchiesta avviata nel febbraio 2019 nell’ambito della procedura di revoca temporanea delle preferenze commerciali «Tutto tranne le armi» (Eba). Il regime Eba è uno dei pilastri […]

Polizze 2016, prorogate le domande di pagamento

Agea ha prorogato al 31 luglio 2020 il termine per la presentazione delle domande di pagamento dei contributi sulle assicurazioni agevolate sottoscritte per coprire i rischi a carico delle produzioni vegetali per l’annualità 2016. In precedenza il termine era fissato al 31 ottobre 2019. Purtroppo ci sono stati dei problemi nella fase di istruttoria, con la […]

Al Sud agricoltura in recessione

L’Italia si allontana dall’Europa e il Sud, in questa fase di prolungata stagnazione dell’economia nazionale, perde ancora colpi rispetto alle regioni del Centro-Nord: una situazione certificata dall’ultimo rapporto Svimez. Quest’anno, mentre l’Italia si ferma, il Sud entra in recessione. Pesano l’interruzione della crescita occupazionale e la persistente debolezza dell’intervento pubblico, con la spesa per investimenti […]

Mercato dei vini in lenta ripresa

La vendemmia 2019, decisamente meno generosa della precedente, non ha certo colto di sorpresa gli operatori. Peraltro le flessioni stimate a inizio campagna (-16%) sembrano essere state ottimistiche e presumibilmente verranno riviste verso il basso. Ma l’aver prodotto 8 o 10 milioni in meno dell’anno precedente non spalanca automaticamente le porte all’innalzamento dei listini. Bisogna […]

Nuova burocrazia in arrivo per i contoterzisti

Dal prossimo 1° gennaio sarà più complicato gestire l’affidamento a terzi di un’opera o di un servizio. L’articolo 4 del decreto legge n. 124/2019 – (cosiddetto decreto fiscale) recante «Misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva e alle frodi fiscali» – ha infatti introdotto una clamorosa novità: i committenti di opere e servizi avranno l’obbligo […]

L’UE dà il via all’ammasso privato per l’olio d’oliva

L’Ue ha dato il via all’ammasso privato per l’olio d’oliva vergine, extravergine e lampante. L’importo dell’aiuto sarà fissato mediante gara e le prime offerte potranno essere presentate dal 21 al 26 novembre, con altre occasioni programmate a dicembre, gennaio e febbraio. La quantità minima di ogni offerta dovrà essere di 50 tonnellate. Le offerte possono […]

Xylella: presto regole più semplici per i reimpianti

«Abbiamo definito un protocollo d’intesa per semplificare e sbloccare i reimpianti degli ulivi. Rimuoviamo il vincolo paesaggistico e consentiamo ai proprietari dei terreni di impiantare di nuovo gli ulivi». Lo ha annunciato la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, intervenendo a un convegno a Leverano (Lecce). «Ci siamo riusciti – ha detto Bellanova – grazie […]

Bellanova: «Latte a 1 euro? Io non lo posso fare»

«Se mi chiedete di promettervi il latte a un euro al litro, io dico non lo posso fare: la politica non deve fare promesse che non può mantenere». Lo ha detto la ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova alle cooperative lattiero-casearie a Oristano, nella sede di Legacoop, poco dopo avere avuto un lungo faccia a faccia con […]

Cinghiali, un’emergenza nazionale

Migliaia di agricoltori, allevatori e pastori aderenti a Coldiretti giunti da tutte le regioni hanno manifestato giovedì a Roma in Piazza Montecitorio davanti al Parlamento, per portare all’attenzione nazionale il problema dell’invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano greggi, assediano stalle, causano incidenti stradali nelle campagne ma anche […]