Articoli per autore alberto

Coronavirus: le banche intervengono su prestiti e mutui

Oltre agli intervenuti di sostegno pubblico già definiti e in via di formulazione da parte del Governo anche il sistema bancario cerca di andare incontro alle esigenze di liquidità delle imprese, sotto forma essenzialmente di sospensione e allungamento della durata dei prestiti. In un primo momento, l’iniziativa è partita dalle singole banche, poi è intervenuta […]

Bruxelles salva il Psr Puglia

«Grande soddisfazione per la proroga concessa dall’Unione Europea alla Puglia perché le risorse del Psr, finora non spese, vengano proficuamente utilizzate entro un anno». Questo il commento della ministra Teresa Bellanova, dopo la notizia del via libera da Bruxelles al riutilizzo dei fondi del Psr pugliese che rischiavano il definanziamento. Si tratta di circa 142 […]

Coronavirus: solidarietà tra caseifici del Parmigiano Reggiano

Pensionati, ex casari, manovali: è la chiamata alle armi del Consorzio del Parmigiano Reggiano dop per far fronte al rischio che nei caseifici, a causa di eventuali contagi e quarantene per coronavirus, non si riesca a mandare avanti l’attività giornaliera. «Dal punto di vista operativo il decreto non ci blocca, non ci cambia nulla, perché […]

Macfrut rinviato a settembre

A causa dell’aggravarsi delle condizioni sanitarie dovute all’espansione del virus Covid-19 il Consiglio di amministrazione di Cesena Fiera ha deliberato di spostare Macfrut, l’esposizione internazionale dell’ortofrutta, alle date dell’8-10 settembre 2020 a Rimini, anziché dal 5 al 7 maggio.

Residui agrofarmaci: promossi i controlli italiani

Il programma nazionale italiano di controllo dei residui di agrofarmaci negli alimenti «copre una vasta gamma di prodotti e rischi correlati, con chiare responsabilità e laboratori accreditati» e l’Italia «esamina più campioni della media UE». Tra l’altro la percentuale di campioni irregolari è la più bassa d’Europa: nel Report 2017 erano solo l’1,3%. È quanto […]

Mele del Trentino verso l’igp

Il paniere di prodotti agroalimentari italiani che si fregiano della dop o dell’igp sta per arricchirsi con un nuovo arrivo: la Commissione europea ha infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue del 5 marzo la domanda di registrazione come igp delle «Mele del Trentino». È il passo decisivo per il riconoscimento definitivo da parte dell’Unione europea […]

Coronavirus: anche l’autotrasporto a rischio

I prodotti agroalimentari italiani rischiano di restare a terra a causa del coronavirus che spaventa gli autotrasportatori stranieri che non vogliono entrare in Italia per paura di ammalarsi o comunque di restare bloccati sul territorio nazionale dalle misure anti Covid-19 che non permettono loro di rientrare nel Paese di origine. L’allarme è stato lanciato da […]

Fiere addio, anche Vinitaly rimandato a giugno

Dopo qualche giorno di incertezza, anche Veronafiere ha dovuto purtroppo prendere atto degli enormi problemi creati dall’epidemia di coronavirus: per questo Vinitaly, la più grande fiera mondiale del vino, è stata spostata di due mesi, da aprile (era prevista del 19 al 22) al 14 -17 giugno. Il rinvio della manifestazione veronese è solo l’ultimo […]

Origine in etichetta: adesso che succede?

L’Italia accelera sull’indicazione obbligatoria dell’origine delle materie prime in etichetta. Ma, a un mese dalla fine dei regimi temporanei, non è ancora chiaro cosa succederà di preciso nelle diverse situazioni nazionali, messe nero su bianco nei decreti. Il 26 febbraio scorso l’Italia ha seguito l’esempio di Francia e Finlandia e ha notificato alla Direzione generale […]

Macfrut conferma le date: a Rimini dal 5 al 7 maggio

Il Consiglio di amministrazione di Cesena Fiera conferma le date previste di Macfrut: la fiera internazionale dell’ortofrutta si terrà quindi regolarmente dal martedì 5 a giovedì 7 maggio 2020 alla Fiera di Rimini. Questa decisione – specifica Cesena Fiera – nasce da forti segnali ricevuti da tanti espositori che hanno spinto in questa direzione, consapevoli […]