Articoli per autore alberto

Saldo Domanda unica 2019: ecco le decurtazioni

Come accade ogni anno in questo periodo, Agea ha reso noti i conteggi finali per il pagamento dei saldi sulla domanda unica della Pac del 2019, con particolare riferimento al greening, all’assegnazione dei titoli da riserva nazionale, al supplemento giovani e al pagamento di base. I parametri sono: la riduzione lineare del valore dei titoli […]

Danni da cimice: domande entro il 18 luglio

Sulla Gazzetta Ufficiale del 3 giugno sono stati pubblicati i decreti Mipaaf che riguardano la dichiarazione di eccezionalità per i danni da cimice del 2019 verificatisi in 5 regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Adesso gli agricoltori possono presentare le domanda di risarcimento. C’è tempo fino al 18 luglio prossimo. In precedenza, […]

Cambiale agraria in attesa di rifinanziamento

«Attendiamo l’esito del confronto parlamentare sugli emendamenti nell’ambito della conversione in legge del «decreto rilancio» per il rifinanziamento del prestito della cambiale agraria promosso da Ismea, accolto con molto favore dalle imprese agricole tanto che i fondi messi a disposizione (30 milioni) sono stati esauriti». Lo ha detto il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate, […]

Anticipi Pac, istruzioni per l’uso

Il Mipaaf ha pubblicato il decreto 6250 del 5 giugno 2020 che detta le regole per ottenere l’anticipazione della Pac del 70% entro il 31 luglio prossimo, con gli importi determinati sulla base del portafoglio titoli del 2019 e funzionante secondo le regole del quadro temporaneo di sostegno per gli aiuti di Stato (limite 100.000 euro […]

Firmato il patto per potenziare l’export italiano

«Sottoscrivo con molta convinzione questo patto di impegno per l’export, necessario a tutelare la nostra reputazione e tornare promuovere la qualità, la sicurezza, l’affidabilità del Made in Italy». Lo ha detto la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, intervenuta oggi alla Farnesina alla presentazione del «Patto per l’export», firmato dal ministro degli esteri Luigi Di […]

Parmigiano Reggiano: manovra da 100 milioni per il rilancio

«Armeremo il nostro bazooka con una manovra da 100 milioni di euro, cui se ne aggiungeranno altri 70 dallo Stato. Sarà una rivoluzione per noi». Questo l’annuncio di Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, in un’intervista alla Gazzetta di Reggio. «Prima di tutto – spiega Bertinelli – amplieremo i compiti del Consorzio, che […]

Vendemmia: su Zoom le previsioni di Veneto Agricoltura

Veneto Agricoltura, con Regione Veneto, Arpav, Crea-VE e Università di Padova-Cirve, organizza per giovedì 11 giugno il primo Focus dell’edizione 2020 dell’ormai storico «Trittico vitivinicolo veneto». Quest’anno l’evento dedicato alle novità del settore vitivinicolo, che solitamente si svolge a Conegliano, si terrà invece online sulla piattaforma Zoom a causa dell’emergenza per Covid-19, dalle ore 10 alle 1,30. Nel corso […]

Bellanova: per un’agricoltura più ecologica servono risorse

«Mentre parliamo di sostenibilità ambientale, dobbiamo coniugarla con la sostenibilità sociale ed economica. Se non c’è una sostenibilità economica delle imprese, chiacchieriamo soltanto di sostenibilità ambientale. Non possiamo scaricare sull’agricoltore altre responsabilità, e non mettere mano alle risorse pubbliche che devono sostenere queste responsabilità». Lo ha detto la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova in […]

La produzione sementiera avrà un corso di laurea

Nasce in Italia la prima laurea in produzione sementiera e vivaismo. Il corso triennale professionalizzante, attivato dal Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia, è stato presentato durante un webinar a cui ha preso parte anche Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, che ha collaborato e affiancato l’Ateneo nell’ideazione del percorso […]

L’agricoltura non può aspettare due anni i fondi europei

«Siamo molto preoccupati della tempistica delle risorse messe a disposizione dalla Ue con il Next Generation per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Il regolamento prevede che questi nuovi fondi potranno essere utilizzati non prima del 2022 nella migliore delle ipotesi e questo è inaccettabile alla luce del periodo drammatico che l’agricoltura italiana sta attraversando». Lo ha detto […]