Il Ministero della salute ha pubblicato sul suo sito i risultati del Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti relativo all’anno 2018. Le rilevazioni vengono effettuate a campione secondo le normative europee su frutta e ortaggi, cereali e farine, olio, vino e prodotti per neonati. Va detto subito che anche quest’anno i risultati […]
Articoli per autore alberto
Dal Fondo di Garanzia 126 milioni alle aziende agricole
In un mese dal lancio della sua operatività il Fondo di Garanzia gestito da Mediocredito Centrale ha garantito prestiti alle imprese del comparto primario pari a 126,1 milioni di euro, rispondendo a 1.397 domande presentate. Lo fa sapere il sottosegretario alle politiche agricole, Giuseppe L’Abbate, nell’evidenziare che ben 261 posizioni, per un totale di 103,3 […]
Dazi Usa: scampato pericolo per pasta, vino e olio italiani
Gli Stati Uniti lasciano invariata in valore la lista dei prodotti europei soggetti ai dazi previsti come ritorsione per gli aiuti illegali ad Airbus, optando per non mettere in atto la minaccia di aumentarli al 100% dall’attuale 15% e 25% e di includere nella lista, che ha un valore di 7,5 miliardi di dollari, altri […]
Stop agli agrumi argentini contro la «macchia nera»
Da domenica 16 agosto scorso l’Unione Europa vieta le importazioni di arance, limoni e mandarini provenienti dall’Argentina: il blocco durerà fino al 30 aprile 2021. La decisione è stata presa per prevenire ogni possibilità di contagio con alcuni funghi che colpiscono queste colture e provocano la cosiddetta «macchia nera» (Citrus black spot o Cbs) rilevati […]
Glifosate: Bellanova, nessuna criticità sul grano estero
«Oggi interrogherò in Aula per l’ennesima volta la ministra Bellanova sulle navi che continuano ad arrivare indisturbate nei porti italiani cariche di grano estero in cui, come accertato, sono spesso presenti residui di sostanze nocive come il glifosato e il Don». Cominciava così il roboante comunicato diffuso oggi dal senatore Saverio De Bonis, fresco di nomina […]
Vino: cresce la gdo, vola l’e-commerce
I consumi di vino in Italia scontano gli effetti della pandemia da Covid-19 con la chiusura del canale legato alla ristorazione e ai bar. Secondo una stima Nomisma Wine Monitor – Nielsen, nel primo semestre il bilancio che se ne trae è quello di uno spostamento consistente verso gli acquisti in gdo e online, cresciuti […]
Confermati i presidenti delle Commissioni agricoltura
Come prevedono le norme, a metà legislatura Camera e Senato hanno rinnovato i vertici delle Commissioni permanenti, tra cui quelle dell’agricoltura. Il voto ha portato alla conferma del leghista Gianpaolo Vallardi alla presidenza della Commissione agricoltura del Senato e di Filippo Gallinella (M5S) a quella della Camera. In realtà la conferma di Vallardi ha suscitato […]
Sviluppo rurale: all’Italia 850 milioni dal Fondo per la ripresa
Nella «maratona negoziale» di Bruxelles i capi di Stato e di governo europei hanno fissato i tetti di spesa Ue dei prossimi sette anni, ma non tutto è deciso. Per esempio, non hanno dato particolari linee guida sull’uso e i criteri di distribuzione dei 7,5 miliardi addizionali per lo sviluppo rurale inclusi nel fondo per […]
Nutriscore: Bellanova cerca alleati
«L’Italia resta contraria al Nutriscore e a un approccio semplicistico di etichettatura nutrizionale. È un tema fondamentale e complesso e per questo bisogna approfondire la questione in vista di una possibile proposta legislativa della Commissione europea». Lo ha ribadito la ministra Teresa Bellanova nel corso del bilaterale in videocollegamento con il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis […]
Semestre tedesco: Germania contro il glifosate
Ottobre sarà il mese cruciale del semestre di presidenza tedesco dall’Ue per le tematiche dell’agroalimentare. In quel mese, infatti, la ministra dell’agricoltura Julia Kloeckner (nella foto) vuole avere l’orientamento generale del Consiglio agricoltura su riforma della Pac e strategia Farm to Fork. L’accordo sul bilancio tra i capi di Stato Ue aiuta molto, ma non […]