Articoli per autore alberto

Guerra dei dazi Usa-Ue: preoccupato il settore vino italiano

La decisione europea di imporre dazi aggiuntivi per un valore di 4 miliardi di dollari a molti prodotti americani, come permesso dalla Wto, preoccupa l’Unione italiana vini. «Riteniamo che la posizione italiana di attesa fosse la più saggia, ma non è prevalsa: la Commissione Ue, anche sostenuta da alcuni importanti Paesi dell’Unione, ha deciso di […]

L’Anabic conferma Panichi alla presidenza

Luca Panichi, allevatore di Chianina di Umbertide (Perugia), è stato confermato per i prossimi tre anni alla presidenza dell’Associazione nazionale allevatori bovini italiani da carne (Anabic), che promuove, valorizza e cura il miglioramento genetico delle razze bovine italiane autoctone: Marchigiana, Chianina, Podolica, Maremmana e Romagnola. L’Anabic – evidenzia il presidente Panichi – rappresenta un patrimonio […]

Lombardia: stop ai fanghi di depurazione in 167 comuni

La Regione Lombardia vieta anche per la campagna 2020-2021 l’impiego dei fanghi da depurazione per uso agronomico in 167 comuni del territorio. Lo fa con un decreto che autorizza l’impiego dei fanghi solo su terreni non localizzati in comuni in cui la produzione di effluenti da allevamento, dovuta al carico zootecnico, superi il limite fissato […]

Etichette: in Germania via libera al Nutriscore

Con la presentazione ufficiale del decreto di attuazione la Germania ha ufficialmente adottato il sistema di etichettatura francese Nutriscore. Lo fa sapere Federalimentare, nel riaffermare la delusione dei produttori italiani per una scelta che appare affrettata e non particolarmente consona alle tradizioni alimentari tedesche. «Il decreto varato dal governo di Berlino fa riferimento al Nutriscore […]

Esonero dai contributi previdenziali anche a dicembre

Con il decreto Ristori 2 approvato dal Consiglio dei ministri vengono stanziati ulteriori 340 milioni di euro per garantire, anche per il mese di dicembre, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese, operanti su tutto il territorio nazionale e appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino […]

USA-UE: l’Europa fa scattare dazi per 4 miliardi di dollari

È atteso per lunedì 9 novembre l’Ok formale dei ministri del commercio Ue alla decisione Ue di imporre dazi a prodotti importati dagli Usa per un valore di 4 miliardi di dollari, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Si tratta della reazione, già annunciata, alle tariffe punitive da 7,5 miliardi di dollari che Washington […]

Ocm vino: modifiche per promozione e investimenti

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato due decreti, messi a punto dal Mipaaf, relativi rispettivamente alla misura Promozione e alla misura Investimenti dell’ocm Vino. L’obiettivo, come ha spiegato la ministra Teresa Bellanova, è «Supportare la filiera vitivinicola agevolando l’accesso agli investimenti e alla promozione del vino nei Paesi terzi con regole semplici, flessibili e vicine alle […]

Per i danni da cimice asiatica disponibili 110 milioni

Nella riunione della Conferenza Stato-Regioni è stata raggiunta l’intesa sugli interventi compensativi a favore di imprese agricole che hanno subito danni causati dagli attacchi dalla cimice asiatica. I fondi, ripartiti nel prossimo triennio, ammontano a 110 milioni di euro totali e prevedono un ristoro pari a circa 63 milioni di euro per l’Emilia-Romagna, 32,4 milioni […]

Florovivaismo: la legge approvata alla Camera

La Camera ha approvato la proposta di legge sul florovivaismo che passa ora all’esame del Senato. L’obiettivo della normativa è disciplinare coltivazione, promozione, valorizzazione, comunicazione, commercializzazione, qualità e utilizzo dei prodotti florovivaistici, procedendo a una regolamentazione unitaria del settore, oggi disciplinato da una molteplicità di norme regionali, nazionali ed europee. «Si tratta di un importante […]

Cinghiali e peste suina: in arrivo un decreto

«L’eccessiva proliferazione di cinghiali è una emergenza che si è aggravata nel tempo ed oggi non è più sostenibile. Il nostro Paese e, con esso, una parte importante del Made in Italy agroalimentare, è minacciato dalla Peste suina africana (Psa)». Per questo motivo la ministra Teresa Bellanova ha annunciato l’adozione di un decreto legge per […]