
Prezzo del latte, riparte il confronto
Nella prima metà di ottobre si sono ristabilite le comunicazioni ufficiali tra organizzazioni agricole lombarde e Italatte, la principale azienda lattiero-casearia attiva sul mercato nazionale, per arrivare a un nuovo accordo per la determinazione del prezzo del latte crudo alla stalla, che regoli le relazioni economiche per la parte finale del corrente anno e, soprattutto, […]

Multe latte verso una sanatoria
C’è già chi parla di sanatoria per le multe latte. In effetti il decreto fiscale che accompagna la manovra economica del Governo contiene una disposizione che potrebbe essere utile per i produttori italiani di latte sulle cui spalle grava un debito per avere superato la quota disponibile a livello aziendale negli anni passati. Dalla campagna […]

Passo avanti della legge sulla filiera corta
Dopo l’approvazione alla Camera, passa all’esame del Senato la proposta di legge di Filippo Gallinella e Chiara Gagnarli (M5s) su filiera corta, a chilometro zero e utile. Si tratta di sette articoli con norme per la valorizzazione e la promozione e l’informazione ai consumatori dei prodotti agroalimentari che provengono dalla filiera corta o dal chilometro […]

Da Coldiretti sempre più attenzione alla filiera
Il 17° Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione organizzato da Coldiretti a Cernobbio (Como) il 19 e 20 ottobre scorso ha sancito inequivocabilmente la vocazione dell’organizzazione di rappresentanza agricola ad affrontare a tutto tondo i temi che interessano gli agricoltori e possono influire sulla vita delle imprese, ma l’obiettivo di dialogare con l’intera filiera agroalimentare e […]


Cresce il vino italiano in Cina
Nel primo semestre 2018 l’Italia del vino è il fornitore europeo che in valore cresce maggiormente in Cina con un +14,75% (dati Eurostat) nonostante i primi segni di rallentamento della domanda per effetto delle guerre commerciali in corso. Paesi concorrenti come Francia e Spagna segnano rispettivamente un +0,24% e -5,56%. A rilevarlo è l’Istituto commercio […]

Antibiotici: cala l’uso veterinario nell’UE
In Europa tra il 2011 e il 2016 si è registrato un calo delle vendite di antibiotici per uso veterinario, limitato agli animali produttori di alimenti, del 20,1%. Il dato, fornito dalla recente edizione 2018 del Rapporto Ema (European medicines agency), è positivo e va messo in relazione al problema dell’antibiotico-resistenza, cioè la resistenza agli […]

I professionisti dell’acqua a Watec Italy
Mancano pochi giorni all’apertura di Watec Italy 2018, il salone che riporta l’acqua al centro del dibattito e che si svolgerà dal 24 al 27 ottobre a Cremona che ospita il salone organizzato dalla israeliana Kenes Exhibition in collaborazione con CremonaFiere per parlare della risorsa idrica e della sua governance. L’evento è studiato per i […]

Pomodoro da industria: -11,2%
Chiude in negativo la campagna di trasformazione del pomodoro in Italia, con una produzione di 4,65 milioni di tonnellate, in calo dell’11,5% rispetto al 2017. Questi i dati forniti da Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali. Una diminuzione dovuta alla diminuzione delle aree coltivate, ma anche alle avversità climatiche. In particolare nel bacino Centro […]

Pratiche sleali: in forse le nuove regole europee
Rischia il rinvio l’approvazione delle nuove norme UE che vietano le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare, attese da agricoltori e Pmi alimentari da oltre 10 anni. La settimana prossima la plenaria di Strasburgo dovrebbe dare l’ok al testo, che ha già avuto il via libera da 4 commissioni, per cominciare il negoziato con il […]