
Parmigiano Reggiano: ok al bilancio preventivo 2020
Il 2020 sarà un anno da ricordare per il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano. L’assemblea generale dei soci, svoltasi a Reggio Emilia il 10 dicembre scorso, ha approvato il bilancio preventivo 2020, che prevede la cifra record di 41 milioni di euro di ricavi totali (contro i 38,4 del 2019). Sono 27 i milioni […]

Chi pagherebbe un’agricoltura senza agrofarmaci?
Se si realizzassero gli scenari «no-pesticidi» sostenuti in questi ultimi anni da comitati, petizioni e refeendum, le conseguenze sarebbero catastrofiche. Lo sostengono gli scienziati italiani del Gruppo Seta (Scienza e tecnologia per l’ambiente) secondo i quali, in assenza di sostituti adeguati, dove per adeguati s’intende di pari efficacia e sostenibilità economica per gli agricoltori, le […]

Macchine agricole: patentini a regime, revisione rimandata
Con la fine dell’anno quasi tutte le disposizioni sull’abilitazione all’uso delle macchine agricole ai fini della sicurezza sul lavoro sono entrate a regime. A oggi praticamente qualsiasi operatore agricolo utilizzi trattori agricoli e forestali, carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo e piattaforme di lavoro elevabili deve aver sostenuto il corso base o il corso […]

Via al saldo dei pagamenti diretti 2019
È iniziato il saldo dei pagamenti diretti della Pac relativi al 2019, che arriverà a coprire quasi il 100% degli aiuti dovuti. Finora la maggior parte degli agricoltori ha già ricevuto il 70% dei pagamenti diretti, grazie alla decisione della Commissione europea di anticipare al 16 ottobre il periodo per l’erogazione dei contributi. Il saldo […]

Stop a clorpirifos e clorpirifos metile
Il 6 dicembre la Commissione europea ha votato per non concedere la riautorizzazione ai due principi attivi clorpirifos e clorpirifos-metile. La maggioranza richiesta era del 65% dei voti e il no ha raccolto il 68%. Se la decisione per quanto riguarda il clorpirifos era attesa, in Italia si sperava in un rinvio per il clorpirifos-metile, […]

Aceto Balsamico Modena tutelato solo a nome completo
La protezione della indicazione geografica protetta (igp) «Aceto Balsamico di Modena» non si estende all’utilizzo dei termini individuali «aceto» e «balsamico». Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue sottolineando che la tutela rinforzata garantita dalle norme Ue riguarda la denominazione nel suo complesso, poiché è questa che gode di una fama indiscussa sia sul […]

Verso una deroga per lo smaltimento dei reflui
In una riunione svoltasi oggi a Roma al Ministero dell’ambiente, presenti funzionari dello stesso Ministero e di quelli delle politiche agricole, delle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e delle organizzazioni agricole, si è discusso del problema dello smaltimento dei reflui zootecnici. Come evidenziato dal mondo agricolo, lo smaltimento è risultato quasi impossibile durante i mesi […]

Basta calunnie contro l’agricoltura
A fine novembre i trattori degli agricoltori francesi sono tornati a bloccare le arterie stradali in tutto il Paese, per protestare contro l’«agri-bashing», cioè quella narrazione che si costruisce selezionando uno o più problemi reali (perdita di biodiversità, emissioni di gas serra, inquinamento da sostanze chimiche, resistenza agli antibiotici, maltrattamento degli animali e così via) […]

Pere: il futuro dipende dalla cimice asiatica
La campagna 2019 per le pere italiane, come si sa, è stata disastrosa: a conti fatti la produzione è stata dimezzata. Nella tre giorni di Futurpera, la manifestazione svoltasi a Ferrara, sono stati forniti numeri eloquenti: il danno complessivo causato dalla cimice asiatica, secondo una stima elaborata sempre dal Cso Italy, è di 267,4 milioni […]

Vendite al dettaglio: lo scontrino diventa telematico
Dal prossimo 1° gennaio si dovranno osservare le nuove regole per la certificazione delle cessioni effettuate verso consumatori finali, per cui scontrini o ricevute fiscali cartacei spariranno e verranno sostituiti dallo scontrino telematico, che imporrà la memorizzazione elettronica dei dati e la loro trasmissione giornaliera in modalità telematica all’Agenzia delle entrate. Queste regole sono già […]