Mercoledì 5 novembre – ore 10.00 – Sala Vite
Cambiamenti climatici e riduzione della disponibilità di insetticidi a seguito del processo di valutazione europea delle sostanze attive impongono una revisione delle strategie di difesa dai principali fitofagi e fitomizi della vite. Oltre al puntuale e tempestivo riconoscimento in campo è necessario approntare una corretta strategia di gestione che deve prevedere, tra l’altro, pratiche agronomiche in grado di mantenere e incrementare la biodiversità del vigneto fondamentale per il controllo biologico di diversi insetti chiave per la coltura.
Relatore: Enrico Marchesini, Agrea Centro Studi