Giovedì 6 novembre – ore 13.00 – Sala Vite
Negli ultimi anni si è assistito all’implementazione di nuove tecnologie per l’applicazione sostenibile dei prodotti in vigneto con l’obiettivo il duplice obiettivo di massimizzare le quantità di sostanza attiva che raggiungono l’area da trattare e di ridurre le perdite nell’ambiente, gli sprechi di prodotto, oltre che il sovra o sottodosaggio. Tra queste l’impiego di sensori ed elettrificazione, in grado di rilevare la variabilità del bersaglio e modulare il volume di miscela fitoiatrica distribuito così come la portata e la direzione dell’aria, gli impianti a punto fisso e i droni (non ancora autorizzati nell’UE) in grado di assicurare i trattamenti anche in condizioni estreme (vigneti eroici).
Relatore: Fabrizio Gioelli, Disafa – Università degli studi di Torino