Venerdì 7 novembre – ore 10.00 – Sala Vite
Le condizioni climatiche verificatesi negli ultimi anni caratterizzate da un aumento degli eventi estremi (precipitazioni intense e persistenti che portano ad allagamenti e alluvioni alternati a periodi di siccità, aumento delle temperature e della radiazione solare) hanno impattato negativamente quantità e qualità della produzione di uva. Il viticoltore oggi è chiamato a individuare le migliori soluzioni per mitigare l’effetto del clima dalla scelta del vitigno, del portinnesto e del sistema di allevamento alle pratiche agronomiche come l’irrigazione, la gestione dell’interfila e la potatura verde fino all’impego di reti ombreggianti e di biostimolanti o altri prodotti per proteggere la coltura
Relatore: Riccardo Castaldi, Terremerse