Il costruttore americano John Deere ha presentato recentemente, in Olanda, alcune novità e aggiornamenti per le sue falciatrinciacaricatrici semoventi delle serie F8 e F9.
Tra le novità salienti c’è l’introduzione del nuovo modello F9 1000 equipaggiato con un motore Liebherr V12 da 24 l che sviluppa una potenza nominale di 1020 CV. Salgono quindi ora a 5 i modelli di questa serie di macchine a listino: F9 500, F9 600, F9 700, F9 900 ed F9 1000; il range di potenza nominale va da 700 a 1020 CV.
I sei modelli della serie F8 (F8 100, F8 200, F8 300, F8 400, F8500, F8 600) montano ora un nuovo propulsore un nuovo motore il JD14X. Il range di potenza va da 425 a 645 CV.
Su entrambe le serie di falciacondizionatrici è stato cambiato il telaio, ora è un po’ più stretto sul posteriore con un beneficio sulla manovrabilità della macchina, modificato anche il telaio del rompi granella e c’è una nuova cabina.
Entrambe le serie sono già disponibili a listino anche in Italia e probabilmente il mercato nazionale del medio contoterzista e delle grandi aziende agricole assorbirà con maggiore facilità i modelli F8 500 e F8 600 e per la serie F9 gli F9 500, F9 600 e F9 700 (in questo caso i motori non necessitano di urea); il modello di punta potrebbe interessare qualche grande contoterzista che gestisce molti impianti di biogas.
Novità in arrivo anche e per le rotopresse a camera variabile delle serie R e M, ora tutte Isobus e con alcuni aggiornamenti di tipo meccanico e digitale.
sarà pubblicato su MAD – Macchine Agricole Domani n. 11/2025
Per leggere l’articolo completo abbonati a MAD – Macchine Agricole Domani