Macchine da raccolta, novità Claas in campo

La nuova rotopressa a camera variabile Cerex 780 RC

Claas ha presentato in anteprima alla stampa le novità che saranno visibili al pubblico ad Agritechnica 2025. L’evento, chiamato Harvest Camp 2025, si è svolto a luglio in Germania, nelle campagne vicino Frankfurt (Oder). Molte novità saranno disponibili sul mercato dal 2026.

Rotopressa Cerex 780 RC

La nuova serie Cerex 700 aggiunge al portafoglio di Claas una gamma di rotopresse a camera variabile ad alte prestazioni, rivolta a contoterzisti e grandi realtà produttive, che estende l’offerta dell’azienda verso l’alto rispetto alla Variant. L’intera macchina è stata disegnata da zero pensando alla produttività elevata (oltre 60 balle ad alta densità all’ora con le giuste produzioni). La camera di pressatura, completamente nuova, è dotata di solo due cinghie senza giunzioni che permettono di limitare la perdita di prodotto; il sistema di tensionamento delle cinghie consente una densità di pressatura su paglia fino a 135 kg/m³ e i tre rulli nella zona di alimentazione semplificano la fase iniziale di riempimento della camera. Sono disponibili due modelli con diametro compreso da 0,9 a 1,6 m (Cerex 760 RC) o da 0,9 a 1,8 m (Cerex 780 RC). Inoltre, sono a listino i modelli 760 RF e 780 RF, dove RF sta per rotore di alimentazione Roto Feed senza coltelli di taglio. L’opzione di pressatura a cuore morbido è disponibile come standard. La macchina è disponibile solo con sistema di legatura a rete Oltre al lancio della nuova rotopressa, la casa di Harsewinkel ha aggiornato i modelli di rotopressa Variant e Rollant.

Disco, le novità nelle falciacondizionatrici

La gamma di falciacondizionatrici Disco si rinnova con 12 nuovi modelli, da 2,6 a 4,2 m di larghezza di lavoro, mentre con il modello 1100 in configurazione tripla arriva da 9,7 a 10,7 m di larghezza di lavoro. Le nuove macchine sono visibilmente distinguibili dai modelli precedenti per le nuove protezioni di colore grigio.

La gamma di falciacondizionatrici Disco si rinnova con 12 nuovi modelli

Le migliorie puntano a semplificare la manutenzione e l’uso delle macchine.

Mietitrebbie, nuovi modelli Trion e Lexion

Dal 2026 verranno introdotti nuovi modelli delle mietitrebbie Trion 700; nello specifico si vanno ad aggiungere la 740 e la 760, creando con un incremento di circa 35 CV un’offerta di 5 modelli da 367 a 507 CV. L’altra grossa novità è che tutte le mietitrebbie Trion ricevono una nuova cabina dotata di Apple car play, Android auto e nuovi schermi touch screen.

Le nuove Trion equipaggiate con una nuova cabina e fari full led

Anche le mietitrebbie Lexion vengono aggiornate con l’introduzione del nuovo modello 8500, dotato di motore MAN D26 da 549 CV, che estende la serie verso il basso per offrire una maggior sovrapposizione con le macchine più grandi della serie Lexion 7000, con potenza simile ma dotate di componenti interne di minori dimensioni. Oltre al nuovo modello, le Lexion 8700 e 8600 ricevono il nuovo motore MAN D38 da 646 e 598 CV rispettivamente. Anche le Lexion, come le Trion, riceveranno dal 2026 la cabina aggiornata oltre alla connessione completa del sistema Claas connect.

La gamma Scorpion cresce

Anche la gamma di telescopici Claas Scorpion, prodotti nello stabilimento Liebherr di Telfs in Austria, si rinnova. Viene offerto il nuovo modello 848, con capacità di sollevamento di 4.800 kg a 8 m di altezza, che chiude il gap fra i modelli 960 e 756.

Per ulteriori informazioni: www.claas.it