Kivi-Pekka 5 affamata di sassi

Il costruttore finlandese Pel-Tuote propone la gamma di operatrici Kivi-Pekka per la raccolta di sassi e ciotoli: un’operazione quanto mai necessaria specialmente in condizioni di eccessiva presenza di scheletro. In provincia di Vicenza abbiamo visionato il modello ad assale singolo con fronte di lavoro di 5 m e cassone da 2 m³ di capacità.

La messa a dimora di un nuovo impianto arboreo (vigneto o frutteto) richiede, in alcuni casi, l’esecuzione di operazioni di miglioramento fondiario particolarmente onerose, come ad esempio il livellamento della superficie, il recupero di ceppi e radici eventualmente presenti, ecc. a favore degli interventi successivi come la messa a dimora di astoni o barbatelle, il posizionamento tutori e altro.

Al fine di ridurre i costi dovuti alla manodopera e i tempi di intervento, la messa a punto di macchine specializzate nell’esecuzione di tali operazioni ha assunto negli anni una significativa importanza e tra le proposte presenti sul mercato per l’asportazione di sassi e ciotoli presenti lungo il profilo del terreno è stata provata l’operatrice Kivi-Pekka realizzata dal costruttore finlandese Pel-Tuote, nello stabilimento di Rantasalmi (300 km a nord di Helsinki).

L’operatrice si presenta con una lunghezza complessiva di 5.885 mm per un peso a vuoto di 5.300 kg. Il tamburo di raccolta è composto da 4 barre trasversali sulle quali sono applicati gli elementi di raccolta, rappresentati da 28 denti con struttura robusta (larghezza: 45 mm; spessore: 15 mm) e forma a molla con balestra di rinforzo, montati su cuscinetti in gomma, che consentono di assorbire gli urti dovuti all’ingresso dei sassi: in presenza di sassi di dimensioni elevate (fino a 50 cm) rispetto alla maglia di separazione (diametro: 7 cm) il tamburo su cui sono montati i denti può spostarsi verso l’alto facilitandone il passaggio a seguito dell’intervento in automatico di un martinetto con accumulatore di azoto o in manuale da parte dell’operatore

La Kivi-Pekka è venduta in 50 Paesi del mondo, per l’Italia è commercializzata da Franco Scorsi come referente della Pel-Tuote (franco@ francoscorsi.it).

La prova, con le caratteristiche tecniche e le impressioni del tester, è pubblicata sul n. 7-8/2025 di MAD – Macchine agricole domani.

Per leggere l’articolo completo abbonati a MAD – Macchine Agricole Domani.