Agroindustria

Da Banca Intesa 1,5 miliardi al lattiero-caseario

Intesa Sanpaolo rafforza l’economia del comparto agroalimentare italiano con una provvista speciale di 1,5 miliardi di euro di nuovo credito per la filiera lattiero-casearia. L’intervento rientra nelle azioni della Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese per accelerare gli investimenti nelle filiere del made in Italy agroalimentare, per le quali sono già stati stanziati 10 […]

Cresce l’attesa per Enoliexpo 2026

A sei mesi dall’apertura, Enoliexpo 2026 rafforza la sua posizione nel panorama fieristico quale evento di riferimento per le tecnologie a servizio dei settori olivicolo-oleario e vitivinicolo. L’edizione in programma dal 19 al 21 marzo 2026 alla Fiera del Levante di Bari si preannuncia come la più grande di sempre, con un’offerta che mette al […]

Una nuova visione per l’agricoltura basata sulle energie rinnovabili

«Occorre inquadrare in una nuova ottica il ruolo dell’imprenditore agricolo come sancito dall’articolo n.2135 del codice civile, per definire un perimetro puntale tra produzione di energia e attività agricola “connessa”. Senza questa premessa il binomio agricoltura-energia verde rimarrà solo un punto di frontiera». Lo ha detto Nicola Gherardi Ravalli Modoni, componente della giunta nazionale di […]

Krone: nuova interfaccia utente Isobus

Krone ha compiuto un importante passo in avanti verso l’impiego standardizzato delle attrezzature con l’introduzione della nuova interfaccia utente Isobus, già disponibile sugli andanatori Swadro TC 1570 e TC 2000. Ora numerose altre attrezzature sono gestibili tramite questa moderna interfaccia strutturata in modo chiaro, e organizzata in modo logico e intuitivo: icone uniformi, menù ricorrenti […]

Pellenc presenta le legatrici F3X

Pellenc lancia la sua nuova gamma di legatrici F3X con due modelli, V25 e H35, in grado di migliorare il comfort e la produttività degli utilizzatori grazie a un’ergonomia ricercata. Di produzione francese e sviluppate sulla base di feeback e richieste specifiche da parte dei professionisti, le nuove F3X nascono con lo scopo di facilitare […]

Pöttinger: Novacat F 3100 ora è con Profiline

La falciatrice Novacat F 3100 Opticurve, lanciata dal costruttore austriaco Pöttinger nel 2024, può essere ora richiesta con il sistema comfort Profiline. Con questo optional, la falciatrice sterza automaticamente a sinistra o a destra in base all’angolo di sterzata del trattore o all’inclinazione del pendio; il tutto grazie a informazioni fornite da un sensore di […]

Per Goldoni un possibile cambio di proprietà: il terzo in dieci anni

Per Goldoni, lo storico costruttore modenese di trattori specializzati, si prospetta il terzo passaggio di proprietà nell’arco di dieci anni. Ad annunciare il possibile passaggio di mano è una nota dello scorso fine settembre pubblicata dalla Confederazione generale del lavoro (CGIL) di Modena relativa ad un incontro sul futuro assetto dell’azienda carpigiana tra le sigle […]

Continua la crescita di Mazzoleni con il supporto di Intesa Sanpaolo

Mazzoleni, storica realtà italiana operante nel settore agrozootecnico da oltre 40 anni, attualmente presente in più di 40 Paesi, annuncia l’ottenimento di un finanziamento di 7 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo. Il sostegno finanziario è finalizzato a rafforzare il piano di investimenti in innovazione tecnologica e a proseguire il programma strategico di […]

Nasce Biomethane Academy: alta formazione per professionisti del biometano

Una risposta concreta alle esigenze formative di un settore in piena espansione, un’opportunità professionale senza precedenti e un modello di formazione all’avanguardia con l’obiettivo di costruire un ecosistema di competenze qualificate a supporto della filiera agricola e della sostenibilità ambientale. È stata presentata mercoledì 17 settembre a Orzinuovi (BS), presso Cascina Fabbrica di AB, la […]

Con Bio.Methane.Hub l’azienda efficienta il processo produttivo

La società partner per lo sviluppo di progetti biogas o biometano consolida la propria posizione nel campo della consulenza avanzata affiancando sempre nuove imprese nella transizione energetica. Bio.Methane.Hub è oggi impegnata su 18 impianti, prevalentemente al Nord (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli), nell’ambito della programmazione del PNRR, con un team coeso e 7 project manager. […]