Oliveto Smart

Copertina del Progetto Oliveto Smart

Obiettivi del progetto

Oliveto-Smart indaga gli effetti del cambiamento climatico e dell’aumento della frequenza dei fenomeni meteorologici estremi sull’olivicoltura. Uno dei temi principali sarà la gestione dell’acqua attraverso l’utilizzo di soluzioni innovative come sensori e DSS. Una serie di sensori posti in campo per monitorare la disponibilità idrica e i parametri fisiologici degli olivi forniranno informazioni cruciali per guidare le decisioni di gestione da parte dell’olivicoltore e ottimizzare l’irrigazione in base alle esigenze delle piante e all’andamento del clima. I sistemi di irrigazione smart, controllati da algoritmi basati sui dati di monitoraggio, consentiranno di ridurre gli sprechi d’acqua e garantire una distribuzione mirata e uniforme a tutto vantaggio della produttività ma anche della qualità delle olive
Il progetto punta anche al monitoraggio e all’ottimizzazione della gestione del suolo, alla conservazione della sostanza organica e della biodiversità dell’agro-ecosistema oliveto.

I marchi delle aziende partner del progetto OLIVETO SMART

Gli effetti positivi sulla competitività delle imprese

Grazie all’ottimizzazione della risorsa idrica e all’innovazione tecnologica messa in atto per supportare la produzione delle olive e quindi dell’olio extravergine di oliva di qualità il progetto può contribuire alla resilienza delle imprese e dell’intero comparto in un territorio, quello Veneto e del Nord Italia in generale, caratterizzato da prodotti ad altissimo valore aggiunto ma sottoposti a uno stress climatico che negli ultimi hanno ha spesso messo a rischio la produzione in campo. I vantaggi pertanto si vedranno sia nel breve che nel lungo termine.
Aumentare la resilienza dell’oliveto e delle imprese significa sostenere il reddito agricolo e mantenere vitali le aree rurali.
Oliveto-Smart, con soluzioni innovative, contribuisce inoltre ad avvicinare gli agricoltori alla ricerca e alle nuove tecnologie diffondendo la cultura del trasferimento tecnologico sull’intera catena produttiva dell’olio d’oliva.