L’introduzione sul mercato dei vitigni resistenti ha attirato l’interesse di numerosi produttori per ridurre significativamente l’impatto ambientale della viticoltura, con ricadute positive sul piano economico e sociale. Per valorizzare i punti di forza di questi vitigni è però fondamentale sensibilizzare i viticoltori, che devono acquisire le necessarie conoscenze per gestire in modo consapevole la difesa e mantenere l’efficacia delle resistenze incorporate in queste varietà.
Per questo su L’Informatore Agrario n. 36-2024 abbiamo pubblicato uno Speciale dedicato alla gestione dei vitigni resistenti che comprende i seguenti articoli:
- Vini Piwi, un’evoluzione nel segno della sostenibilità
- Vitigni resistenti, la risposta a peronospora in annate difficili
- Viti resistenti alle malattie: percorso che deve continuare
Per ricevere lo Speciale in omaggio iscriviti alla newsletter de L’Informatore Agrario compilando il seguente modulo.