“Laboratori viventi”, nuova frontiera dell’innovazione agro-zootecnica

Nell’ultimo decennio, il concetto di laboratorio vivente (living lab), ritenuto uno strumento molto efficace per accelerare l’adozione di innovazioni e la transizione verso nuove forme di produzione più efficienti e sostenibili, ha visto crescere l’attenzione anche da parte dei ricercatori e degli attori della filiera produttiva del settore agricolo al fine di promuovere un processo integrato per la definizione di nuove soluzioni gestionali.

L’approccio operativo si basa sulla consapevolezza che i risultati della ricerca, le innovazioni, lo sviluppo di nuove soluzioni e lo scambio di conoscenza non possano verificarsi in contesti isolati, ma debbano crescere attraverso una stretta e intensa collaborazione tra i diversi attori che partecipano al processo produttivo e che beneficiano dei vantaggi da esso ottenibili. In un laboratorio vivente che opera nel settore agro-zootecnico la co-progettazione e la co-creazione avvengono attraverso l’istituzione di una rete di agricoltori-allevatori, ricercatori, tecnici, e altri portatori di interesse (istituzioni, associazioni di produttori, aziende trasformatrici, consumatori finali), che collaborano fin dalle fasi di progettazione delle soluzioni gestionali per arrivare a testare e applicare, in condizioni reali e produttive, idee innovative che si distinguono da quelle convenzionalmente adottate nella situazione agricola di riferimento.

Il percorso progettuale tende a considerare le esigenze e le richieste dei diversi attori della filiera produttiva e a formulare soluzioni che consentano di raggiungere il maggior numero possibile di obiettivi individuati, cercando soluzioni che permettano di conciliare positivamente esigenze a volte apparentemente lontane. In qualunque momento del processo di progettazione, la rete di attori che compongono il network può essere ampliata, coinvolgendo nuovi soggetti che operano nel mondo della ricerca e dell’innovazione, allo scopo di favorire l’interazione continua e lo scambio di conoscenze.

Il coinvolgimento di aziende commerciali è indispensabile per costituire esempi dimostrativi e di divulgazione dei processi sviluppati e applicati in condizioni operative reali. Infine, perché l’avanzamento della conoscenza sia efficace e la quantificazione dei vantaggi ottenibili chiara e facilmente apprezzabile, è indispensabile individuare una serie di indicatori affidabili che consentano di dimostrare gli effettivi miglioramenti ottenuti con lo sviluppo di nuovi scenari operativi e l’applicazione di nuovi modelli gestionali.

L’approccio operativo del laboratorio vivente adottato in questo studio si caratterizza per essere un’iniziativa promossa e guidata in primo luogo da ricercatori e imprenditori agricoli, che per abbracciare una prospettiva più ampia ha attivamente coinvolto e integrato nel processo di co-progettazione altri portatori di interesse della filiera (quali agronomi, economisti, veterinari, organizzazioni di produttori, consumatori e decisori politici).

Le principali richieste e aspettative emerse dal lavoro di confronto comune tra portatori di interesse hanno riguardato la riduzione degli impatti ambientali (ricercatori, agronomi, consumatori e decisori politici), l’aumento dell’efficienza nell’uso degli input (ricercatori, agronomi, imprenditori agricoli), il ritorno economico dell’attività (imprenditori agricoli, organizzazioni di produttori), la promozione della salute e del benessere degli animali (veterinari, organizzazioni di produttori, consumatori), il miglioramento delle proprietà nutrizionali e salutistiche del prodotto latte (organizzazioni di produttori, consumatori), la riduzione della competizione tra uso di alimenti per l’uomo e per gli animali (competizione food-feed) (ricercatori, decisori politici, consumatori).

 

Tratto dall’articolo pubblicato su Stalle da Latte  n. 3/2024
Serve condivisione di filiera per innovare la zootecnia
di E. Tabacco, F. Ferrero, S. Pasinato, G. Rolando, G. Borreani, L. Comino, L. Bertola, D. Giaccone
Per leggere l’articolo completo abbonati a Stalle da Latte