A Fieragricola 2020 l’agricoltura dalla A alla Z

Fieragricola 2018 affluenza

Fieragricola è pronta per accogliere, dal 29 gennaio al 1° febbraio 2020 presso la Fiera di Verona, il mondo degli operatori del settore agricolo con un’offerta trasversale e completa (dalla A di agricoltura alla Z di zootecnia), ma anche molto specializzata, di prodotti e servizi per l’agricoltura. A Fieragricola il mercato ha riconosciuto il ruolo di piazza di riferimento all’interno del panorama fieristico europeo per orientarsi in ogni settore del mondo agricolo e zootecnico, un’esperienza formativa e informativa di eccellenza con contenuti innovativi e dedicati all’intera filiera agricola.

Fieragricola zootecniaLa zootecnia è ritornata ad essere un pilastro fondamentale di Fieragricola che vuole porsi quale principale strumento promozionale di tutte le filiere zootecniche e perseguire un obiettivo sfidante per l’edizione 2020: costruire assieme agli stakeholder una vetrina zootecnica di eccellenza e altissima attrattività per il mercato interno ed estero. Nell’edizione 2020 ci sarà anche un forte rilancio strategico del comparto avicoltura (tecnologie per l’allevamento e genetica) in un padiglione dedicato al fine creare una diversa e nuova opportunità per la filiera.

Nella scorsa edizione, svoltasi nel 2018, i visitatori sono stati 132.000, di cui oltre 19.000 provenienti dall’estero. Oltre ad agricoltori, contoterzisti e allevatori che sono la stragrande maggioranza dei visitatori, il pubblico di Fieragricola è composto anche da veterinari, nutrizionisti, produttori di agroenergie e fornitori di servizi per l’agricoltura.

Meccanica agraria in primo piano

Tre i settori pilastro della manifestazione: meccanica agraria, viticoltura e frutticoltura, zootecnia. La meccanica agraria sarà comunque al centro dell’attenzione dei visitatori di tutti e tre i settori. L’offerta di macchine e attrezzature sarà come sempre variegata e rappresenterà i principali brand mondiali del settore.

In mostra una meccanica indirizzata verso i concetti della precision farming, dell’agricoltura conservativa e dell’agricoltura 4.0: tecnologie sempre più sofisticate che consentono l’automazione progressiva di tutta la filiera produttiva, lo sviluppo dell’efficienza e la gestione in sicurezza di ogni attività in agricoltura e in allevamento.

Torna il Dynamic Show

Tra le numerose iniziative di Fieragricola segnaliamo il Dynamic Show, giunto alla sua quarta edizione. Sarà possibile vedere in azione le potenzialità dei sistemi, delle macchine e delle attrezzature per un’agricoltura sostenibile attraverso tre dimostrazioni giornaliere di un’ora ciascuna.

Il Dynamic Show 2020 sarà focalizzato su macchine e attrezzature per agricoltura conservativa e di precisione in pieno campo, per la gestione della chioma e del terreno nel vigneto.

Programma del Dynamic Show

Dynamic Show Fieragricola 2020

Premio innovazione

Fieragricola, in collaborazione con le testate L’Informatore Agrario, Vite&Vino e MAD – Macchine agricole domani, riproporrà anche per la prossima edizione un’iniziativa per valorizzare i sistemi e i prodotti che presentino un contenuto innovativo e distintivo e che siano stati trasferiti sul mercato a partire dal 1° gennaio 2019.

Premiazione Innovazione Fieragricola 2018A tale fine è stato istituito il premio denominato Premio Innovazione Fieragricola 2020 da assegnare alle seguenti categorie:

  • meccanica agraria;
  • prodotti fitosanitari e fertilizzanti;
  • zootecnia;
  • energia rinnovabile.

I riconoscimenti ai vincitori di ciascuna categoria saranno assegnati nella serata della vigilia dell’inaugurazione della manifestazione e le novità premiate contraddistinte negli stand.

Ricco programma di convegni

Fieragricola offre agli operatori del settore agricolo e allevatoriale un ricchissimo programma di appuntamenti formativi e di aggiornamento.

Grazie alla collaborazione con enti, centri di ricerca, università, editoria specializzata, associazioni di settore e aziende, Fieragricola rappresenta un’occasione imperdibile per coloro che desiderano anticipazioni e indicazioni di alto profilo per orientarsi in agricoltura, sia in ambito nazionale che internazionale.

Per il programma completo degli eventi visita www.fieragricola.it/convention

L’area espositiva

L’area espositiva è costituita da 5 padiglioni dedicati alle macchine e alle attrezzature per le grandi colture, 2 padiglioni in cui troverà spazio la meccanica per la viticoltura e le colture frutticole e altri 4 padiglioni dedicati alla zootecnia compreso quello dove si svolgeranno i concorsi zootecnici internazionali.

 

Fieragricola 2020 Pianta tridimensionale

Padiglioni espositivi

Pad. 1-2-6-7-8 – Macchine, attrezzature e tecnologie agricole
Pad. 4-5 – Macchine e attrezzature per la viticoltura e la frutticoltura
Pad. 9 – Tecnologie per l’allevamento bovino, nutrizione e benessere animale
Pad. 10 – Concorsi zootecnici internazionali, mostre animali e genetica
Pad. 11 – Suinicoltura, avicoltura e agroenergie

Aree esterne

Area esterna A – Area demo: Dynamic Show macchine e attrezzature in movimento (pieno campo e vigneto)
Aree esterne B-D – Macchine e attrezzature agricole
Area esterna B – Macchine e attrezzature per l’attività forestale

Informazioni utili

Accesso al quartiere fieristico: in auto, dall’uscita del casello di Verona Sud dell’autostrada A4 Milano-Venezia (la Fiera è a poco più di 1 chilometro); in treno, con le linee speciali degli autobus urbani, dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova
Parcheggi: a disposizione circa 10.000 posti a pagamento
Orario continuato di apertura al pubblico: dalle ore 9 alle 18, tutti i giorni
Ingresso: 21,00 euro
Per ulteriori informazioni: tel. 045.8298111 – www.fieragricola.it